Quanto tempo serve per attraversare lo Stretto di Messina?

4 visite

La traversata dello Stretto varia: circa 20 minuti tra Rada San Francesco e Villa San Giovanni, mentre da/per Tremestieri impiega 45 minuti.

Commenti 0 mi piace

Il Tempo Sospeso: Navigare lo Stretto di Messina

Lo Stretto di Messina, crocevia di miti e leggende, separatore e allo stesso tempo congiunzione tra la Sicilia e la Calabria, non è solo un braccio di mare. È un luogo denso di storia, di correnti capricciose e di un fascino che affascina da secoli. E per chi si appresta a navigarlo, una delle domande più frequenti è, inevitabilmente: quanto tempo ci vuole per attraversarlo?

La risposta, come spesso accade in contesti così complessi, non è univoca. Il tempo di traversata dello Stretto di Messina varia in base a diversi fattori, principalmente legati al punto di partenza e di arrivo, al tipo di imbarcazione utilizzata e, non secondariamente, alle condizioni meteorologiche e del mare.

Possiamo però delineare alcune stime realistiche, basate sulle tratte più comuni e frequentate.

La rotta più rapida: Rada San Francesco – Villa San Giovanni

La tratta più breve e, di conseguenza, la più veloce per attraversare lo Stretto è quella che collega Rada San Francesco, a Messina, con Villa San Giovanni, in Calabria. Questa rotta è prevalentemente utilizzata dai traghetti che trasportano sia persone che veicoli, e la traversata dura in media circa 20 minuti. Questo tempo è puramente indicativo, ovviamente, e può variare leggermente a seconda delle condizioni del mare e del vento. Ma in generale, si tratta della soluzione più veloce per passare da una sponda all’altra.

La rotta alternativa: Tremestieri (Messina) – Continente

Un’altra opzione per l’attraversamento è la tratta da e per Tremestieri, sempre in provincia di Messina. Questa rotta è spesso utilizzata per il trasporto di merci e di mezzi pesanti, e di conseguenza, le imbarcazioni utilizzate potrebbero essere leggermente più lente. Il tempo di traversata da Tremestieri al Continente, in questo caso, si aggira intorno ai 45 minuti.

Oltre il tempo: l’esperienza della traversata

Al di là dei tempi di percorrenza, che come abbiamo visto possono variare, l’attraversamento dello Stretto di Messina rappresenta un’esperienza unica. Durante la navigazione, si può ammirare lo spettacolo mozzafiato delle coste siciliane e calabresi che si ergono imponenti, separate da questa lingua di mare così ricca di storia. Si possono scorgere le case arroccate sui promontori, i borghi marinari che si affacciano sull’acqua, e la natura selvaggia che ancora caratterizza alcune zone.

L’esperienza è ulteriormente arricchita dalla consapevolezza di attraversare un luogo leggendario, teatro di miti come quello di Scilla e Cariddi, e di assistere a fenomeni naturali unici, come le forti correnti che lo rendono così particolare.

In definitiva, sebbene conoscere il tempo necessario per attraversare lo Stretto di Messina sia importante per pianificare il proprio viaggio, è fondamentale ricordare che la traversata è molto più di un semplice spostamento. È un’immersione in un luogo magico, un’esperienza sensoriale che lascia un segno indelebile nella memoria di chi lo vive. E, in fondo, quei pochi minuti o quella mezz’ora trascorsi a solcare le acque dello Stretto, diventano un tempo sospeso, un ricordo prezioso da custodire.