Chi sono i proprietari della Tenuta San Guido?

30 visite
La famiglia Incisa della Rocchetta possiede la Tenuta San Guido. Attualmente, la terza generazione guida lazienda, con un ruolo di spicco ricoperto da Priscilla Incisa della Rocchetta nella comunicazione e promozione.
Commenti 0 mi piace

I Custodi della Tenuta San Guido: La Famiglia Incisa della Rocchetta

La Tenuta San Guido, situata nel cuore della rinomata regione vinicola toscana di Bolgheri, è un’icona dell’enologia italiana. Dietro questa leggendaria tenuta si cela una storia affascinante e una famiglia che ha dedicato generazioni alla sua custodia.

Le Radici Nobili

Le origini della Tenuta San Guido risalgono al 19° secolo, quando il marchese Mario Incisa della Rocchetta acquistò la proprietà. Un aristocratico illuminato, il marchese Incisa fu affascinato dal potenziale vitivinicolo della zona. Con una visione lungimirante, piantò i primi vigneti di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, varietà che avrebbero poi definito il carattere unico dei vini della tenuta.

La Seconda Generazione

Il figlio del marchese, Niccolò Incisa della Rocchetta, ereditò la passione paterna per la viticoltura. Sotto la sua guida, la tenuta divenne famosa per il suo Sassicaia, un vino rivoluzionario che sfidava le norme enologiche italiane. Il Sassicaia divenne rapidamente un simbolo dell’eccellenza italiana, guadagnandosi un posto tra i vini più pregiati al mondo.

La Terza Generazione

Attualmente, la Tenuta San Guido è guidata dalla terza generazione della famiglia Incisa della Rocchetta. Priscilla Incisa della Rocchetta, figlia di Niccolò, ha assunto un ruolo di primo piano nella comunicazione e promozione della tenuta. Priscilla è una viticoltrice appassionata e un’imprenditrice di talento che sta portando avanti l’eredità della sua famiglia in una nuova era.

L’Impegno per l’Eccellenza

La famiglia Incisa della Rocchetta è nota per il suo impegno incrollabile per l’eccellenza. Per generazioni, hanno investito nella ricerca, nell’innovazione e nella cura meticolosa dei vigneti. Il loro obiettivo è quello di produrre vini eccezionali che riflettano il terroir unico di Bolgheri e il carattere distintivo della tenuta.

Ambasciatori della Toscana

Oltre alla loro attività di viticoltori, gli Incisa della Rocchetta sono anche ambasciatori della regione Toscana. Sono attivi nella promozione del turismo, della cultura e dell’artigianato locale. Credono che la Tenuta San Guido non sia solo una cantina, ma anche un custode del patrimonio e delle tradizioni toscane.

Una Storia Continua

La storia della Tenuta San Guido è una storia di passione, dedizione e amore per la terra. La famiglia Incisa della Rocchetta ha dedicato generazioni a creare vini iconici e a preservare l’eredità vinicola di Bolgheri. Mentre la terza generazione assume la guida, la loro visione e il loro impegno per l’eccellenza continuano a guidare la tenuta verso un futuro luminoso.