Quali prodotti non devono avere il marchio CE?

10 visite
Il marchio CE non è obbligatorio per alcuni prodotti, tra cui mobili in legno, infissi, articoli da giardinaggio, orologi, strumenti musicali non elettrici, materassi, forbici, posateria, piatti, bicchieri, calzature e valigeria.
Commenti 0 mi piace

Quando il marchio CE non è necessario: una guida ai prodotti “liberi”

Il marchio CE, sigla per Conformità Europea, è un simbolo onnipresente su un’ampia gamma di prodotti, garanzia di sicurezza e conformità agli standard europei. Ma sapevate che non tutti i prodotti necessitano di questa certificazione? Esiste infatti una serie di oggetti di uso comune per i quali il marchio CE non è obbligatorio.

Ecco una panoramica dei principali prodotti “liberi” dalla certificazione CE:

Arredamento e oggetti per la casa:

  • Mobili in legno: Sedie, tavoli, armadi, letti, ecc. realizzati principalmente in legno non richiedono la marcatura CE, a meno che non incorporino elementi elettrici o presentino particolari rischi meccanici.
  • Infissi: Porte, finestre, persiane, anche se dotate di meccanismi di apertura e chiusura, non necessitano di certificazione CE.
  • Articoli da giardinaggio: Attrezzi manuali come vanghe, rastrelli, pale, così come vasi, fioriere e simili sono esenti dal marchio CE.

Tempo libero e oggetti personali:

  • Orologi: Sia da polso che da parete, meccanici o al quarzo, gli orologi non necessitano del marchio CE.
  • Strumenti musicali non elettrici: Chitarre acustiche, violini, pianoforti, flauti e altri strumenti non amplificati non sono soggetti alla marcatura CE.
  • Materassi: A meno che non presentino caratteristiche specifiche come dispositivi medici o sistemi elettrici integrati, i materassi non richiedono il marchio CE.

Altri prodotti:

  • Forbici, posateria, piatti, bicchieri: Questi oggetti di uso quotidiano, considerati a basso rischio, non necessitano di marcatura CE.
  • Calzature e valigeria: Scarpe, borse, valigie e simili sono esenti dalla certificazione CE.

Attenzione: La lista sopra riportata è indicativa e non esaustiva. È importante sottolineare che l’esenzione dal marchio CE non significa che questi prodotti siano esenti da altri tipi di regolamentazioni o controlli di sicurezza. I produttori sono comunque tenuti a garantire la sicurezza e la qualità dei propri prodotti, nel rispetto delle normative vigenti.

In conclusione, la presenza o meno del marchio CE è un indicatore importante per il consumatore, ma è bene ricordare che non tutti i prodotti sono soggetti a questa certificazione. In caso di dubbi, è sempre consigliabile rivolgersi al produttore o consultare le normative specifiche del settore.