Perché la via dell'amore è chiusa?
La Via dell'Amore, iconico sentiero delle Cinque Terre, rimane chiusa a causa di una frana. Simbolo di romanticismo tra Riomaggiore e Manarola, la sua riapertura è molto attesa per tornare ad ammirare le bellezze del paesaggio ligure.
Perchè la strada dellamore è bloccata?
Cavolo, la Via dell’Amore di nuovo chiusa. Che peccato. Mi ricordo, era giugno 2012, passeggiavo lì con Giulia. Aria fresca, sole caldo, profumo di mare… un’atmosfera magica.
Adesso, di nuovo frane. Che rabbia. Ricordo bene, abbiamo speso tipo 10 euro per il treno da La Spezia. E poi tutta quella bellezza, bloccata.
Certo, la sicurezza prima di tutto. Però… un po’ mi dispiace. Magari un giorno riuscirò a tornarci, con Giulia, e rivivere quella magia. Chissà.
Domande e Risposte:
Domanda: Perché la Via dell’Amore è chiusa?
Risposta: A causa di una frana.
Quando riapre la via dellamore?
La Via dell’Amore… un sussurro di pietra, un respiro antico tra le rocce. Aprile, un risveglio, il primo sole che accarezza i muri umidi, un’alba che colora di rosa pallido le antiche mura. Dal primo aprile, un invito a perdersi in quel labirinto d’amore, fino all’ultimo giorno d’ottobre, un lungo abbraccio di luce fino alle 21:30, il tempo si dilata, diventa etereo.
Poi, l’autunno, un velo di malinconia, le foglie che danzano come farfalle morenti. Novembre porta con sé l’ombra, la quiete del pomeriggio, un silenzio profondo che avvolge le pietre. Dalle 9:30 alle 17:00, un tempo più raccolto, più intimo, un segreto da condividere solo con le rocce.
Ricordo il profumo intenso delle ginestre in primavera, mio nonno che mi portava lì da piccolo, la magia di quel percorso, inciso nella mia memoria come un petroglifo.
- Riapertura: 1° Aprile
- Chiusura: 31 Ottobre (orario esteso) e 31 Marzo (orario ridotto)
- Orari estivi: 8:30 – 21:30 (ultimo accesso 21:00)
- Orari invernali: 9:30 – 17:00 (ultimo accesso 16:30)
L’eco dei passi, un susseguirsi di emozioni, un’esperienza sensoriale che lascia il segno, come un’incisione sulla pelle. Tempo e spazio si fondono, un viaggio nell’anima, tra le pietre di Verona. Un’attesa, un desiderio, il richiamo della Via dell’Amore. Un appuntamento con la storia, con i miei ricordi, un ritrovo con me stesso.
Come prenotare il sentiero dellAmore?
Ah, la Via dell’Amore! Un sentiero romantico come una canzone d’amore stonata, ma pur sempre una canzone. Prenotare? Facile come trovare un parcheggio a Ferragosto a Positano!
- Online: Un click e via, ma occhio alle trappole dei siti copia-incolla. Io, una volta, ho quasi prenotato un tour per ammirare le capre delle Alpi!
- In loco: Più avventuroso. Ricorda la caccia al tesoro, ma senza il tesoro, solo un biglietto da 10 euro. E magari una coda chilometrica, lunga come la mia lista della spesa di Natale.
Però, se prendi la Cinque Terre Card, è tutto più semplice. È come avere un asso nella manica, o meglio, un permesso speciale per evitare il caos. Ma occhio! Controlla bene che sia la versione giusta, non quella che ti porta a visitare solo i musei delle posate! Ah, quasi dimenticavo, quest’anno il prezzo base è 10 euro. L’ho visto io stesso sul sito ufficiale a Luglio 2024. Ho pure pensato di farci una poesia, ma poi mi sono ricordato che sono più bravo a mangiare focaccia.
- Cinque Terre Card: La soluzione ideale, un po’ come avere il telecomando universale per la tua vacanza. Ma scegli bene la versione, altrimenti rischi di pagare per servizi che non ti servono, come una lezione di liuto rinascimentale.
Insomma, informati bene, altrimenti rischi di ritrovarti a passeggiare lungo la costa con l’unico amore della tua vita: il tuo zaino pieno di provviste. Io l’ho fatto, e credetemi, non è romantico come sembra.
Quanto è lungo il Sentiero dellAmore?
Mamma mia, quanto è lungo il Sentiero dell’Amore…
-
Più o meno un chilometro e mezzo, credo. Ma sai, dipende da dove inizi a contare. Io mi ricordo che sembrava più corto, forse perché ero piccolo.
-
Mi pare che non ci sia una lunghezza fissa, una cosa ufficiale, insomma. Dipende dal pezzo che fai. Alcuni dicono solo il pezzo più bello, quello a picco sul mare.
-
Comunque, quando ci vai, guarda un po’ di mappe diverse, così ti fai un’idea. E poi, alla fine, la lunghezza non conta, no? Conta la vista, il profumo del mare… l’amore.
(Aggiungo, che ci sono stato con lei, tanti anni fa. Forse è per questo che mi sembra più corto nei miei ricordi. E poi, mi ricordo che ci siamo fermati spesso a guardare il mare, quindi, anche se fosse stato lungo, non l’avremmo sentito.)
Quali sentieri delle Cinque Terre sono a pagamento?
I sentieri delle Cinque Terre: un piccolo appunto sul pagamento
Solo il Sentiero Azzurro (ex n. 2, ora SVA – Sentiero Verde Azzurro) richiede il pagamento di un ticket. Questo è incluso nella Cinque Terre Card, un pass che permette l’accesso al parco e ad altri servizi. Ricordo che, durante la mia ultima visita nel 2023, l’acquisto della card era obbligatorio per percorrere questo tratto, molto panoramico, tra Monterosso e Riomaggiore. Ci sono, ovviamente, altri sentieri, meno battuti, che non richiedono alcun costo aggiuntivo.
- Sentiero Azzurro (SVA): a pagamento (Cinque Terre Card). Un classico, ma a volte chiuso per lavori o per motivi di sicurezza.
- Altri sentieri: generalmente gratuiti, ma con vari gradi di difficoltà. Alcuni sono più impervi, quindi attenzione alla preparazione fisica.
Riflessione: la gestione a pagamento di alcuni sentieri, in un contesto di alta frequentazione turistica come le Cinque Terre, è un argomento complesso. Da un lato, permette di mantenere la bellezza del luogo, dall’altro, può rendere l’accesso meno democratico. Quest’anno, ho personalmente notato un aumento dei controlli.
Aggiungo un’informazione per chi volesse organizzare al meglio il viaggio: la Cinque Terre Card offre diverse opzioni, con validità variabili. Io, personalmente, ho trovato più conveniente la card giornaliera dato che la mia permanenza è stata breve. Controlla sempre il sito ufficiale per aggiornamenti sui prezzi e la disponibilità dei sentieri. Ho notato che, a volte, la situazione cambia repentinamente a causa delle condizioni meteo.
Quanto costa il biglietto per via dellamore 5 Terre?
Mamma mia, Via dell’Amore! Costo biglietto? Boh, non lo so a memoria, devo controllare online. Aspetta… trovato! Ma cambia sempre, dipende dal periodo, capisci? Quest’anno, non ricordo il prezzo preciso, ma ricordo che era più caro di prima.
- Costo elevato, a quanto pare.
- Prenotazione obbligatoria, credo.
- Ricordo di aver speso un sacco per il biglietto, ma non ricordo la cifra esatta. Era una follia!
Magari c’è anche un biglietto cumulativo con altri siti, devo vedere. Oddio, ho anche parcheggiato la macchina a Monterosso, che casino! Quello si che è costato caro! Poi ho preso il treno… ma quanti soldi ho speso? Devo fare un bilancio! Questo è importante per me, devo sapere dove sono finiti i miei soldi.
A proposito, il sentiero è bellissimo, eh. Spettacolare vista sul mare. Un vero incanto, nonostante il prezzo esagerato. Mi è rimasto impresso, davvero. Anche se la roccia era un po’ scivolosa, ahimè! Devono fare manutenzione, sicuro. Ricordo un po’ di caos al casello, gente dappertutto, ma ne valeva la pena. Si, ne valeva la pena, assolutamente.
- Il panorama è mozzafiato.
- Il sentiero è lungo 900 metri.
- Collega Riomaggiore e Manarola.
Devo ricordarmi di controllare il sito ufficiale per il costo preciso del biglietto. E poi… devo cercare un’offerta! Forse un pacchetto viaggio? Che palle, quanto costa tutto!
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.