Che cosa vuol dire late in italiano?

16 visite
Late in italiano significa sia tardi (in ritardo), che fino a tardi (fino a tarda ora). Esempi: arrivare tardi, lavorare fino a tardi, fino a tarda sera.
Commenti 0 mi piace

Late: Un termine versatile con doppio significato in italiano

Nella lingua italiana, il termine “late” assume due significati distinti: “tardi” (in ritardo) e “fino a tardi” (fino a un’ora avanzata). Comprendere queste sottili sfumature è essenziale per una comunicazione efficace in italiano.

Tardi (in ritardo)

Quando si utilizza “late” nel senso di “tardi”, indica un ritardo rispetto all’orario previsto. Ad esempio:

  • “Arrivo tardi, scusami.” (I’m running late, sorry.)
  • “L’autobus è in ritardo di 15 minuti.” (The bus is late by 15 minutes.)

In questo contesto, “late” sottolinea lo scostamento dall’orario pianificato.

Fino a tardi (fino a un’ora avanzata)

D’altra parte, “late” può anche significare “fino a tardi”, indicando un’ora tarda della giornata o della notte. In questo senso, è spesso usato in frasi come:

  • “Lavoriamo fino a tardi stasera.” (We’re working late tonight.)
  • “Rimarrò fino a tarda sera.” (I’ll stay up late tonight.)

In questa accezione, “late” indica un orario successivo all’ora normale di conclusione o di riposo.

Esempi di utilizzo

Per illustrare ulteriormente i due significati di “late”, ecco alcuni esempi aggiuntivi:

  • Tardi (in ritardo): “Il treno era in ritardo di più di un’ora.” (The train was late for more than an hour.)
  • Fino a tardi (fino a un’ora avanzata): “Siamo rimasti svegli fino a tarda notte per finire il progetto.” (We stayed up late to finish the project.)

Comprendere la distinzione tra questi due significati è fondamentale per evitare confusioni e per comunicare efficacemente in italiano.