Come calcolare la diluizione dell'alcool?
La sottile arte di diluire l’alcol: non solo una questione di matematica
Diluire l’alcol sembra un’operazione semplice, quasi banale. Basta aggiungere acqua, giusto? Sbagliato. Un errore comune, radicato in una comprensione superficiale del processo, porta a risultati imprecisi e a gradi alcolici diversi da quelli desiderati. Prendiamo ad esempio la preparazione di 10 mL di soluzione alcolica al 50° partendo da alcol a 95°. L’intuizione potrebbe suggerire di aggiungere 9 mL di acqua a 1 mL di alcol a 95°, oppure, commettendo un errore ancora più grave, 9 mL di acqua a 10 mL di alcol a 95°, ottenendo così un volume totale di 19 mL. Nulla di più errato.
Il punto cruciale da comprendere è che la diluizione si basa sulla quantità di alcol puro presente nella soluzione iniziale, non sul volume totale. Nei nostri 10 mL di alcol a 95°, il 95% rappresenta alcol puro, ovvero 9,5 mL (10 mL * 0.95). È su questa quantità che dobbiamo lavorare.
Per ottenere una soluzione al 50°, significa che in 10 mL finali, 5 mL devono essere di alcol puro. Possediamo già i nostri 9,5 mL di alcol puro, quindi dobbiamo calcolare quanta acqua aggiungere per raggiungere la concentrazione desiderata. La formula da utilizzare è la seguente:
- V1 C1 = V2 C2
Dove:
- V1 = volume iniziale della soluzione concentrata (incognita nel nostro caso)
- C1 = concentrazione iniziale (95°)
- V2 = volume finale della soluzione diluita (10 mL)
- C2 = concentrazione finale (50°)
Sostituendo i valori, otteniamo:
- V1 95 = 10 50
- V1 = (10 * 50) / 95
- V1 ≈ 5,26 mL
Questo significa che dobbiamo prelevare 5,26 mL di alcol a 95° e portarli a un volume finale di 10 mL aggiungendo acqua. La quantità di acqua da aggiungere sarà quindi circa 4,74 mL (10 mL – 5,26 mL).
Un ulteriore elemento di complessità, spesso trascurato, è la contrazione di volume. Quando si miscelano acqua e alcol, il volume finale non è la semplice somma dei volumi iniziali. Si verifica una leggera riduzione di volume, dovuta alle interazioni molecolari tra le due sostanze. Questo significa che, nel nostro esempio, il volume finale della soluzione al 50° sarà leggermente inferiore a 10 mL. La contrazione di volume è un fenomeno complesso e dipendente da diversi fattori, tra cui la temperatura e la specifica gradazione alcolica.
In conclusione, diluire l’alcol richiede precisione e attenzione ai dettagli. Non basta una semplice proporzione, ma è fondamentale considerare la quantità di alcol puro e il fenomeno della contrazione di volume. Utilizzare la formula corretta e strumenti di misurazione precisi è essenziale per ottenere il risultato desiderato, evitando spiacevoli sorprese e garantendo la corretta preparazione di soluzioni alcoliche.
#Alcool Diluito #Calcolo Alcool #Diluizione AlcoolCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.