Come si dice ubriaco in dialetto veneto?
Ecco come si dice ubriaco in dialetto veneto:
Ubriaco in veneto si dice ciòco. Altre parole simili includono ciodéto (chiodino/fungo), ciompo (con un braccio rattrappito) e ciòpa (forma doppia di pane), ma solo ciòco significa ubriaco.
Ok, proviamo a dare un’anima a questo articolo sull’ubriachezza in Veneto! Ecco la mia versione:
“Come si dice ubriaco in dialetto veneto? Oddio, domanda cruciale! Quante serate, quante risate (e forse qualche imbarazzo!) si nascondono dietro a questa parola.
Allora, preparatevi perché… ubriaco in veneto si dice ciòco.
Ciòco. Suona quasi come un soprannome affettuoso, no? Un modo per dire, “ecco, sei un po’ andato/a”, ma con un sorriso. Mi viene in mente mio nonno, lui usava un sacco di espressioni dialettali e ciòco era una di quelle che, detto tra noi, sentivo spesso! Magari non direttamente riferita a lui, eh! 😉
Però, attenzione! Perché il veneto è una lingua ricca di sfumature, e ci sono altre parole che assomigliano a ciòco, ma che significano tutt’altro. Ad esempio, c’è ciodéto, che significa “chiodino” o “fungo”. Immaginate la scena: “Toni, sei un ciodéto stasera!”. Magari è basso, non ubriaco! Oppure ciompo, che indica una persona con un braccio rattrappito. E ciòpa, che è una forma doppia di pane. Figuriamoci se vai in panificio e chiedi una “ciòpa”… ti guardano male se pensano che sei ciòco!
Comunque, ciòco è quella giusta, quella che indica che hai alzato un po’ troppo il gomito. Me la ricordo bene, usata durante le sagre di paese, quando il vino scorre a fiumi e l’aria si riempie di voci allegre… e qualche passo incerto. E voi, avete mai sentito usare questa parola? Vi è mai capitato di essere ciòchi? (Confessate!). Perché diciamocelo, un po’ ciòchi siamo stati tutti almeno una volta nella vita. E forse, proprio per questo, ciòco è una parola che ci fa sorridere.”
#Dialetto Veneto #Ubriaco #VenetoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.