Come si dice scopa in veneto?
Scopa in Veneto:
- Scoa è il termine più comune.
- Scova è una variante regionale.
Entrambe significano scopa. La scelta dipende dalla zona specifica del Veneto.
Ma vi rendete conto? Scopa, un oggetto così semplice, così quotidiano… eppure in Veneto si dice in mille modi! Scoa… scova… Chissà perché? Mi fa sempre sorridere questa cosa. Mia nonna, che era di Treviso, diceva sempre “scoa”. Rigorosamente con la “o” chiusa, quasi masticata. Mi ricordo ancora, da bambina, quando mi mandava a prendere la “scoa” dalla cantina… Che buio che c’era! E che paura! Adesso mi viene da ridere, ma allora… E invece mio zio, che viveva più verso Verona, diceva “scova”. Una piccola differenza, ma significativa. Come se quelle due pronunce racchiudessero mondi diversi. Due modi diversi di intendere la vita, forse. Chi lo sa.
È buffo, no? Come una parola possa cambiare così tanto da un paese all’altro. Ho letto da qualche parte – non ricordo dove, forse su internet – che in Italia esistono centinaia di dialetti. Centinaia! Roba da matti. E ognuno con le sue particolarità, le sue sfumature. Penso che sia una ricchezza incredibile. Un patrimonio da custodire. Anche se, a volte, confesso che mi perdo un po’. Tipo quando vado al mercato e sento parlare i contadini… Capisco a malapena la metà delle parole! Ma è bello lo stesso. È come ascoltare una musica sconosciuta. Affascinante. A proposito di scopa… l’altra settimana sono andata a trovare un’amica a Venezia e, mentre parlavamo di pulizie (cose da donne, eh!), lei ha detto “scoa”. Come mia nonna! Mi è venuto un tuffo al cuore. È incredibile come certe parole, certi suoni, possano riportarti indietro nel tempo… Magia, no?
#Dialetto Veneto#Parole Venete#TraduzioneCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.