Perché gli aerei volano a 10.000 metri?
Perché gli aerei volano a 10.000 metri?
- Minor turbolenza: A queste altitudini, le perturbazioni atmosferiche sono ridotte.
- Maggiore stabilità: Laria è più calma e il volo più regolare.
- Efficienza: Consumi ridotti grazie alla minore resistenza dellaria.
Ma ti sei mai chiesto perché, quando guardi in alto, vedi quegli aerei così minuscoli, lassù in cielo? A diecimila metri! Diecimila… Ti rendi conto? È tantissimo. Mi viene quasi la vertigine solo a pensarci. Perché proprio a quell’altezza, poi? Non potevano volare un po’ più in basso, magari? Beh, a quanto pare c’è un motivo, anzi, più di uno.
Innanzitutto, meno turbolenze. Ricordo una volta, un volo per… dove era? Ah, sì, Barcellona! Che incubo. Turbolenze continue, sembrava di essere sulle montagne russe. Terribile. A diecimila metri, invece, l’aria è più… stabile, ecco. Come un lago calmo, insomma. Meno sobbalzi, più relax. Chi non lo vorrebbe?
E poi, ovviamente, l’efficienza. Meno aria, meno resistenza. Tipo quando nuoti in una piscina olimpionica, no? Scivoli via che è una bellezza. Con l’aereo è un po’ la stessa cosa. Meno resistenza significa meno carburante, meno inquinamento, e forse anche biglietti meno cari… Magari! Chissà se un giorno costeranno meno davvero…
Quindi, ricapitolando: aria più calma, volo più liscio, consumi più bassi. Insomma, tutto torna. Anche se, a pensarci bene, diecimila metri sono comunque un’infinità. Rimane sempre un po’ di mistero, no? Come fanno a stare lassù, sospesi nel vuoto? Boh… Sarà la magia del volo, forse.
#Aerei Alti#Quota Aerei#Volo AltezzaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.