Quando la riduzione del seno è mutuabile?

9 visite
La mastoplastica riduttiva è rimborsabile dalla mutua solo in caso di gigantomastia che crei problemi fisici significativi. Il SSN la considera in presenza di questa patologia.
Commenti 0 mi piace

La riduzione mammaria rimborsabile: quando la mutua interviene

La mastoplastica riduttiva, intervento chirurgico volto a ridurre le dimensioni delle mammelle, è spesso una scelta personale e estetica. Tuttavia, la possibilità di un rimborso da parte della mutua è strettamente vincolata a motivazioni mediche ben precise. Non si tratta, dunque, di un’operazione chirurgica a copertura totale, ma di un’eccezione legata a problematiche specifiche.

L’articolo 18 della Legge 833 del 1978, che regolamenta il servizio sanitario nazionale (SSN), stabilisce i criteri di rimborsabilità delle prestazioni chirurgiche. In questo contesto, la mastoplastica riduttiva è considerata una procedura estetica, e non è quindi automaticamente rimborsata. La copertura assicurativa è subordinata all’esistenza di una precisa condizione patologica che giustifichi l’intervento.

La gigantomastia, che si manifesta con un eccessivo sviluppo mammario, costituisce l’unica reale motivazione per un eventuale rimborso. È importante sottolineare che non si tratta semplicemente di un disagio estetico, ma di una patologia che, in casi estremi, può provocare problemi fisici significativi. Questi problemi fisici sono il criterio discriminante: la mutua interviene solo se la gigantomastia crea disagi, fastidi e potenziali complicanze alla funzionalità fisica della paziente, come:

  • Dolore cronico: Dolori muscolari o articolari persistenti causati dalla tensione e dal peso eccessivo delle mammelle.
  • Difficoltà motorie: Restrizioni nei movimenti, soprattutto nella parte superiore del corpo.
  • Disfunzioni posturali: Alterazioni della postura a causa del carico sulle spalle e sulla schiena.
  • Problemi dermatologici: Irritazioni della pelle, eccessiva sudorazione, o difficoltà nella cura dell’igiene personale a causa della grandezza delle mammelle.
  • Problemi respiratori: In casi estremi, la gigantomastia può causare problemi respiratori.

Il SSN valuta, quindi, con criteri rigorosi, se la riduzione mammaria sia effettivamente necessaria per risolvere problemi fisici causati dalla gigantomastia. La valutazione non si basa solo sulla dimensione delle mammelle, ma sull’analisi del complesso dei sintomi e delle problematiche causate dalla patologia.

La decisione finale sull’eventuale rimborso spetta alla singola compagnia assicurativa. È fondamentale, quindi, una attenta documentazione da parte del paziente, che dovrà raccogliere tutti i referti medici, le testimonianze di specialisti e gli esami che attestano la presenza di questa condizione patologica.

In conclusione, la mastoplastica riduttiva non è un intervento a rimborso automatico. La copertura assicurativa è strettamente legata alla dimostrazione di una vera e propria patologia, la gigantomastia, con conseguenti problemi fisici. La valutazione della necessità e del beneficio della procedura è affidata alle specifiche valutazioni del sistema sanitario e delle compagnie assicurative.