Quanto è il tasso alcolemico consentito oggi?

47 visite

La guida con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/L è illegale. Oltrepassare tale limite, fino a 0,8 g/L, comporta sanzioni pecuniarie (da 573 a 2170 euro) e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi.

Commenti 0 mi piace

Alcol alla guida: un limite sottile tra libertà e responsabilità

La soglia di tolleranza all’alcol alla guida rappresenta un tema delicato, un sottile equilibrio tra la libertà individuale e la sicurezza pubblica. Quante volte ci siamo posti la domanda: quanto posso bere prima di mettermi al volante? La risposta, purtroppo, non è semplice e richiede una consapevolezza profonda delle conseguenze, anche legali, di una scelta apparentemente banale.

In Italia, la legge è chiara: è illegale guidare con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/L di sangue. Questo limite, seppur basso, non è arbitrario. Studi scientifici hanno dimostrato che già a queste concentrazioni si inizia a compromettere la capacità di reazione, la coordinazione motoria e il giudizio, fattori cruciali per una guida sicura. Superare tale limite, anche di poco, significa mettere a repentaglio la propria vita e quella degli altri.

La fascia di tolleranza tra 0,5 g/L e 0,8 g/L rappresenta una zona grigia, ma altrettanto pericolosa. Se il tasso alcolemico ricade in questo intervallo, si incorre in sanzioni amministrative severe, che vanno da un minimo di 573 euro ad un massimo di 2170 euro. A questo si aggiunge la sospensione della patente di guida da 3 a 6 mesi, un periodo significativo che limita fortemente la libertà personale e può avere ripercussioni importanti sulla vita professionale e sociale.

Ma le conseguenze non si limitano alle sanzioni. Un incidente stradale causato da guida sotto l’effetto di alcol può avere conseguenze drammatiche e irreversibili, con possibili lesioni gravi o addirittura la morte. Il costo umano, in termini di sofferenza e lutto, è infinitamente superiore a qualsiasi sanzione pecuniaria.

È quindi fondamentale ricordare che la prudenza non è mai troppa. L’assunzione anche di piccole quantità di alcol può compromettere le capacità di guida. La scelta migliore, e la più responsabile, è quella di astenersi completamente dall’alcol prima di mettersi al volante. Esistono alternative valide e sicure, come utilizzare i mezzi pubblici, chiamare un taxi o chiedere un passaggio ad un amico sobrio. La sicurezza stradale è una responsabilità collettiva, e la scelta di guidare sobri è un atto di rispetto verso se stessi e verso gli altri.

Infine, è importante ricordare che i valori limite possono variare leggermente in base al metodo di misurazione e allo strumento utilizzato. La certezza del rispetto delle normative e la tutela della sicurezza stradale passano anche attraverso una corretta informazione e una maggiore consapevolezza delle proprie responsabilità.

#Alcolemia #Limite #Tasso Alco