Cosa significa Acquisto al limite?

0 visite

Acquisto al limite: Compri o vendi solo al prezzo desiderato. Fissi un limite massimo di acquisto (o minimo di vendita) e lordine viene eseguito solo se il mercato raggiunge quel livello. Vantaggio: prezzo garantito. Svantaggio: lordine potrebbe non essere eseguito.

Commenti 0 mi piace

Ma sai, “acquisto al limite”… che parolaccia, eh? Mi fa venire in mente quella volta che volevo comprare quelle azioni della “Caffè Macchiato”, ricordi? Avevo fissato un limite, diciamo… 15 euro. Ero convinta, convintissima, che non sarebbero mai scese sotto. Ero sicura, lo giuro! E invece? Silenzio. Niente. L’ordine è rimasto lì, a prendere polvere, mentre il prezzo scendeva, scendeva, finchè… beh, ho dovuto rinunciare. Una pugnalata al cuore, te lo dico.

Un acquisto al limite, in parole povere, significa: “Io voglio questo, e a questo prezzo, e punto”. Non importa se il mercato è pazzo, se sale, se scende come un matto. Io rimango lì, testarda, con il mio limite. Il vantaggio? Se va bene, hai il prezzo che volevi. Un sogno, no? Una certezza in un mondo così incerto.

Ma l’ombra c’è, e si chiama “svantaggio”. Potrebbe non andare eseguito l’ordine. E allora? Allora ti ritrovi con le mani vuote, a guardare gli altri che festeggiano il loro affare. Un po’ come quando volevo quel vestito rosso, quello fantastico, a 100 euro. L’avevo messo nel carrello, come un acquisto al limite mentale, sperando che non finisse. E indovina? È finito. Sparito. Non era un limite di prezzo, ma di disponibilità. Stesso dolore, stessa delusione.

Insomma, è una strategia rischiosa, eh? Un gioco d’azzardo elegante. Devi essere sicuro delle tue previsioni, altrimenti rischi di rimanere fregato. Io, da allora, ci penso due volte prima di fissare un limite. Preferisco un approccio un po’ più… elastico, diciamo. Ma se fossi più brava a leggere il mercato… forse, forse, avrei comprato le azioni della “Caffè Macchiato” a 15 euro. Chissà?