Come funziona il fringe benefit in busta paga 2025?
La Legge di Bilancio 2025 stabilisce che il fringe benefit per lauto aziendale verrà determinato sul 50% della percorrenza convenzionale di 15.000 km indicata dalle tabelle ACI. Tale importo, al netto di eventuali trattenute, verrà tassato nel periodo dimposta successivo.
Fringe benefit in busta paga 2025: come funziona
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto modifiche al trattamento fiscale dei fringe benefit, ovvero quei beni o servizi forniti dal datore di lavoro al dipendente al di fuori della normale retribuzione.
Tra le principali novità, si segnala la nuova disciplina relativa al fringe benefit per l’utilizzo dell’auto aziendale. A partire dal 2025, il valore imponibile del fringe benefit sarà determinato sulla base della percorrenza convenzionale di 15.000 km all’anno indicata dalle tabelle ACI. Il calcolo sarà effettuato sul 50% di tale percorrenza, ovvero su 7.500 km.
Il valore del fringe benefit così determinato sarà tassato nel periodo d’imposta successivo a quello in cui è stato corrisposto. Ad esempio, se il fringe benefit viene erogato nel 2025, sarà tassato nel 2026.
Dal valore imponibile del fringe benefit saranno detratte eventuali trattenute effettuate dal datore di lavoro, come il costo dell’assicurazione o della manutenzione dell’auto.
La nuova disciplina, che si applica per i periodi d’imposta a decorrere dal 1° gennaio 2025, ha lo scopo di semplificare il trattamento fiscale dei fringe benefit e di contrastare l’elusione fiscale.
#2025#Busta Paaga#Fringe BenefitCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.