Cosa succede se un cliente non paga la tassa di soggiorno?
Mancato Pagamento Tassa di Soggiorno:
La struttura ricettiva risponde del pagamento, subendo una sanzione amministrativa da €25 a €500 (art. 7-bis, comma 1, D.Lgs. n. 267/00) in caso di errori o violazioni negli obblighi di riscossione. Il cliente non incorre in sanzioni dirette.
- Perché gli hotel chiedono la carta di credito?
- Quale scontrino del POS dare al cliente?
- Quali sono i vantaggi della fidelity card?
- Quali sono le 3 cose più importanti su cui deve puntare una impresa per avere successo?
- Quali sono le mansioni di un addetto alla vendita?
- Dove è meglio soggiornare per visitare le Cinque Terre?
Cavolo, ma ti immagini che casino se un cliente non paga la tassa di soggiorno? A rimetterci è sempre l’albergatore, poveraccio! Una sanzione da 25 a 500 euro? Ma scherziamo? Per colpa di chi, poi? Di uno che se ne frega altamente. E mica è colpa tua se uno fa il furbo, no? Ti ricordi quella volta, a Rimini, che quella famiglia con due bambini piccoli se n’è andata senza pagare? Che rabbia! E poi tocca a noi gestire ‘sta roba, compilare moduli, controllare… Ma perché, dico io? L’articolo 7-bis, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, lo conosciamo a memoria ormai! Come se non bastassero tutti gli altri pensieri. E il cliente? Niente, lui se la cava liscia. Beato lui! Ma è giusto così? Boh, a volte mi chiedo davvero come funzioni il mondo. Praticamente, è come se noi facessimo da garanti per lo Stato. Assurdo. 500 euro non sono mica bruscolini! Ti immagini quanti caffè potrei offrirmi con quei soldi? E invece… Vabbè, almeno so che non sono l’unico in questa situazione. Mi consola, un po’. Ma che stress!
#Cliente #Soggiorno #TassaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.