Come rinnovare legno rovinato?

2 visite

Rinnovare legno ingrigito:

Se lingrigimento è superficiale, pulisci con detergente specifico (es. Lignum Vivo). Dopo la pulizia, applica un trattamento protettivo per preservare il legno.

Commenti 0 mi piace

Oh, il mio povero legno! Sai, ho un tavolo antico, ereditato da nonna Emilia, che negli anni si è proprio rovinato. Ingrigito, direi, quasi triste a vedersi. Come si fa a ridargli vita? Mi sono chiesta mille volte questa cosa, eh? Prima di tutto, ho capito che dipende quanto è andato male.

Se l’ingrigimento è solo superficiale, tipo delle macchie qua e là, non troppo profonde, allora si può provare con un prodotto specifico, uno che mi ha consigliato un amico falegname, si chiama Lignum Vivo o qualcosa del genere… devo controllare la confezione, ma insomma, questo detergente specifico è davvero una manna dal cielo. Ricordo che l’ho usato per il mio tavolino da caffè, quello piccolo che sta in veranda, e ha fatto miracoli! Era diventato un grigio spento, orribile. Dopo la pulizia, sembrava quasi nuovo! Poi, ovviamente, ho applicato una bella mano di protettivo, perché, e qui mi viene da ridere, la prima volta mi sono dimenticata… e dopo un mese il legno era di nuovo un po’ spento, sigh! Imparare dagli errori, no?

Ma se il legno è rovinato davvero tanto, se è tutto screpolato e sfibrato, beh, lì la cosa si complica. Mio zio, che è un artista del legno, mi ha detto che spesso serve una carteggiatura profonda, un lavoro lungo e faticoso, ma che ne vale la pena. Lui, per restaurare una vecchia porta di casa, ci ha messo quasi un mese, diciamo pure un mese e mezzo tra una cosa e l’altra, ma il risultato è stato spettacolare! Poi, naturalmente, la verniciatura o la ceratura finale, dipende dal risultato che si vuole ottenere.

Insomma, rinnovare il legno è un po’ come curare una vecchia ferita, ci vuole pazienza, il prodotto giusto e, perché no?, anche un po’ d’amore. E se proprio non ce la fai da sola, chiedi aiuto a chi se ne intende! Magari un falegname, un amico esperto o persino un corso di restauro del legno. Non si sa mai!