Cosa mettere sulle unghie per non mangiarle?

3 visite

Unghie fragili? Applicare olio con peperoncino e succo di cipolla sulle unghie per alcuni minuti crea una barriera gustativa, scoraggiando il vizio dellonicofagia. La procedura è semplice e rapida, efficace nel contrastare la compulsione.

Commenti 0 mi piace

Le unghie, non più un bersaglio per le dita: come smettere di rosicchiarle

L’onicofagia, il vizio di rosicchiare le unghie, è un’abitudine comune che può danneggiare la salute delle unghie stesse e, in alcuni casi, riflettere un disagio più profondo. Mentre la motivazione alla base di questa abitudine è spesso complessa e richiede spesso un approccio più ampio, esistono alcune strategie semplici ma efficaci per rendere le unghie meno appetibili.

Spesso, l’abitudine si instaura come meccanismo di comfort o di gestione dello stress. Ecco perché una soluzione che agisca a livello sensoriale, rendendo le unghie meno gradevoli al gusto, può essere un valido supporto. In questo articolo, esploreremo un metodo naturale, veloce e pratico per contrastare questa tendenza, concentrandoci sulla creazione di una “barriera gustativa”.

La soluzione proposta sfrutta le proprietà repellenti di alcuni ingredienti naturali. L’applicazione di una miscela di olio con peperoncino e succo di cipolla sulle unghie crea un’esperienza sensoriale spiacevole. Il piccante del peperoncino, combinato con il sapore leggermente astringente della cipolla, crea una barriera gustativa che scoraggia l’impulso di rosicchiare. L’effetto, però, è temporaneo e non si sostituisce a trattamenti più mirati se il problema è di natura più complessa.

Procedimento:

  1. Preparazione: Scegliere un olio vegetale a scelta, come olio di mandorle o di jojoba.
  2. Miscela: Mescolare poche gocce di olio con un goccio di succo di cipolla fresco (evitare di usare cipolla essiccata per massimizzare l’effetto). Una minima quantità di peperoncino in polvere, leggermente diluita, può intensificare il sapore “repellente”.
  3. Applicazione: Applicare la miscela sulle unghie con un batuffolo di cotone o con un pennellino per unghie. Cercare di evitare il contatto con la pelle circostante.
  4. Tempo di posa: Lasciare agire la miscela per alcuni minuti. Non eccedere con il tempo di posa, in quanto potrebbe irritare la pelle.
  5. Rimozione: Rimuovere eventuali residui con un panno morbido e pulito.

Importanza della consapevolezza:

L’applicazione della miscela, da sola, non risolve il problema di fondo. È cruciale comprendere le cause sottostanti dell’onicofagia. Stress, ansia o problemi emotivi possono contribuire alla comparsa di questa abitudine. Se il problema persiste o se si manifestano ulteriori preoccupazioni, è opportuno consultare uno specialista, come un terapeuta o un psicologo, che possa fornire un supporto più mirato e una valutazione più approfondita della situazione. Il ruolo della consapevolezza e della gestione dello stress personale è fondamentale per un percorso di cambiamento duraturo.

Ricordate che questo metodo rappresenta una strategia aggiuntiva, ma non un rimedio definitivo. È fondamentale abbinarlo a un approccio olistico che comprenda la consapevolezza e la gestione delle emozioni che possono contribuire al problema.