Come favorire la deglutizione?

15 visite
Per facilitare la deglutizione, optare per cibi morbidi e cremosi: semolino, patate lesse, carne tritata, formaggi spalmabili, uova, pesce, frutta frullata, latte/yogurt addensati e dessert come budini o gelati. Evita cibi secchi o fibrosi.
Commenti 0 mi piace

Deglutire con facilità: una guida pratica per una nutrizione agevole

La deglutizione, un processo apparentemente semplice, può rappresentare una sfida per alcune persone, soprattutto in caso di difficoltà fisiche o disturbi come la disfagia. Mantenere una dieta adatta e agevolare il passaggio del cibo attraverso il tratto digestivo è fondamentale per il benessere generale e la nutrizione adeguata. Questo articolo si propone di offrire un approccio pratico per facilitare la deglutizione, basato su scelte alimentari intelligenti.

La chiave per una deglutizione agevole risiede nella consistenza del cibo. Mentre un’alimentazione varia e ricca di nutrienti è essenziale, alcune tipologie di cibi possono presentare maggiore difficoltà di ingestione. L’obiettivo è dunque quello di optare per alimenti che siano morbidi, cremosi e facilmente masticabili e deglutibili.

Ecco alcuni esempi di alimenti consigliati:

  • Cereali morbidi: il semolino è un ottimo esempio, così come i cereali cotti al vapore e leggermente ammorbiditi.
  • Vegetali cotti: patate lesse, zucchine, carote cotte a vapore, e verdure di stagione cotte e poi frullate. La cottura ammorbidisce le fibre e le rende più facili da deglutire.
  • Carne e pesce: carne tritata, pesce lesso o in umido, ben amalgamato e preparato. La consistenza deve essere facilmente omogeneizzabile con la saliva.
  • Formaggi: formaggi spalmabili o a consistenza cremosa sono perfetti per agevolare la deglutizione.
  • Uova: le uova sode, leggermente schiacciate o cotte in modo molto tenero si digeriscono meglio.
  • Frutta e latticini: frutta frullata (anche surgelata, purché ben amalgamata), latte o yogurt addensati, budini e gelati rappresentano opzioni nutrienti e facilmente deglutibili.

Fondamentale è invece evitare:

  • Cibi secchi: pane croccante, cracker, biscotti, frutta secca, cereali non cotti a sufficienza. La consistenza secca e dura può rendere la deglutizione molto più difficoltosa.
  • Cibi fibrosi: verdure crude, frutta con buccia dura o fibre molto compatte, verdura fibrosa o vegetali crudi. Queste tipologie di alimenti necessitano di un’elaborazione meccanica più impegnativa per la masticazione e la deglutizione.
  • Alimenti con troppe spezie o con consistenza grossolana: questo può rendere l’ingestione sgradevole e problematica.

Oltre alla scelta degli alimenti, è importante anche prestare attenzione alla dimensione dei bocconi e alla velocità di alimentazione. Porzioni ridotte e un tempo dedicato alla masticazione e alla deglutizione permetteranno al processo di procedere con maggiore facilità.

È fondamentale ricordare che queste indicazioni sono di natura generale. Se le difficoltà di deglutizione persistono o se si sospetta una disfagia, è indispensabile consultare un medico o un logopedista specializzato. Essi potranno fornire un piano alimentare personalizzato e specificatamente adatto alle esigenze individuali, garantendo la corretta nutrizione e il benessere generale del paziente.