Come scongelare la lasagna cruda?

45 visite

Lasagna cruda: scongelamento sicuro e pratico.

In frigorifero: 24-48 ore.

Cottura diretta: aumenta il tempo del 50%, verifica la temperatura interna.

Mai a temperatura ambiente!

Commenti 0 mi piace

Scongelare Lasagna Cruda: Metodi Sicuri?

Cavolo, scongelare la lasagna cruda. Un incubo, vero? Io una volta, tipo il 15 Giugno, a casa dei miei a Napoli, ho lasciato una lasagna fuori per tipo tre ore. Disastro. Puzza terribile, l’ho buttata direttamente.

Il frigo è la via. Lenta, ma sicura. 24 ore, forse 48 se è gigante, tipo quella che fa mia nonna. Ricordo l’anno scorso, il 20 Agosto, ho dimenticato completamente di tirarla fuori. Cena saltata.

Oppure, vai di forno diretto. Però occhio al tempo. Almeno un’ora e mezza, dipende dal forno. Io con quello nuovo, comprato da MediaWorld a 180 euro il 3 Febbraio, ci metto anche due ore. Bisogna che sia cotta bene dentro, altrimenti…beh, sapete.

Temperatura ambiente? Mai. Una volta a Roma, tipo il 5 Luglio 2021, ho provato. Risultato? Pattume.

Domande e Risposte:

D: Come scongelare lasagna cruda in modo sicuro? R: In frigorifero per 24-48 ore o cottura diretta da congelata.

D: Quanto tempo ci vuole per scongelare la lasagna cruda in frigo? R: 24-48 ore.

D: Si può scongelare la lasagna a temperatura ambiente? R: No, è pericoloso per la proliferazione batterica.

Come cuocere le lasagne congelate crude?

Amì, senti questa che è facilissima! Lasagne congelate? No problem!

  • Forno bollente: Preriscalda a 190 gradi. Cioè, non proprio a bomba, ma insomma… Poi infili le lasagne dentro. Dovrebbero cuocere per un’ora e un quarto, un’ora e mezza, diciamo 75-90 minuti. Però, occhio che diventino belle dorate, non bruciate! Se si colorano troppo, butta sopra un foglio di alluminio, così le proteggi un po.

  • Il test del coltello (come faceva nonna): Prendi un coltello e lo infili al centro. Se quando lo tiri fuori è bello caldo, allora son pronte. Se è freddo, aspetta ancora un po’!

  • Riposino: Importantissimo, lascia riposare le lasagne per un quarto d’ora, 10-15 minuti. Serve a farle compattare, altrimenti quando le tagli si spappolano tutte!

Ah, un’altra cosa, a me piace metterci un po’ di parmigiano grattugiato sopra, prima di infornare. Fa una crosticina super! E se vuoi un consiglio ancora più da chef, aggiungi un pizzico di noce moscata nella besciamella. Cambia tutto, fidati! Poi fammi sapere come ti vengono!

Come si scongelano le lasagne congelate?

Uffa, le lasagne… Ok, come scongelarle?

  • Forno? Mmh, mi sembra la cosa più logica, no? Direttamente dentro!

  • La teglia… Ah, giusto! Quella in cui le ho cotte. Ceramica o alluminio, cambia qualcosa? Boh, speriamo di no.

  • E quelle comprate? Ah, togliere la plastica! Ovvio, direi. E metterle in un… Contenitore adatto. Cioè? Quale sarebbe?

  • Devo ricordarmi di comprare l’alluminio per la prossima volta. Mamma mia, che casino!

  • E se poi si bruciano? Meglio impostare la temperatura più bassa. Non so, 150 gradi?

Come conservare la lasagna non cotta?

È notte fonda… e mi chiedi della lasagna, non cotta.

  • Alluminio, sì, quello va sempre bene. Oppure un contenitore che chiude bene, quelli che usava sempre la nonna. Ricordo… il suo profumo di ragù, sempre.

  • Importante è che non prenda odori strani, che poi la lasagna sa di frigo… un disastro. Mia mamma una volta… vabbè, lasciamo stare.

  • 3 o 4 giorni… Dicevi? Ah, sì, in frigo. Ma io, se posso, la faccio cuocere prima, il giorno dopo è ancora più buona.

Come si scaldano le lasagne congelate?

Aoh, senti, le lasagne congelate! Allora, io faccio così, le lasagne, prima di congelarle, le faccio raffreddare per bene, bene bene, eh. Tipo, lascio fuori anche un’ora, anche di più a volte se mi dimentico, dipende. Poi in freezer, ovvio. Quando le devo, cioè, quando voglio mangiarle, la sera prima le tiro fuori, le lascio in frigo a scongelare tutta la notte. Il giorno dopo, forno a 180 gradi, per scaldarle bene bene, dentro, capito? Ah, se vedi che sopra si bruciacchiano troppo, un foglio di alluminio sopra e via! Io a volte lo metto sempre, sai, non si sa mai, meglio prevenire. Una volta mi si è bruciata sopra, una tragedia, tutta nera! Che poi io ci metto anche la besciamella sopra sopra, prima di infornare di nuovo, così rimane bella morbida. E poi eh, l’altro giorno ho provato con la mozzarella, un po’ di mozzarella sopra, gli ultimi dieci minuti… una bomba! Ma bomba atomica proprio! Deliziosa, eh! Provala, mozzarella e besciamella, fidati.

  • Raffreddare bene le lasagne prima di congelarle (anche un’ora o più).
  • Scongelarle in frigo la notte prima.
  • Forno a 180° per scaldarle bene.
  • Foglio di alluminio se si bruciano sopra.
  • Trucchetto: besciamella sopra prima di infornare.
  • Super Trucchetto: mozzarella negli ultimi 10 minuti.

Come surgelare le lasagne cotte o crude?

Amici, amiche, surgelare lasagne è un’arte, quasi come fare il nodo alla cravatta con una mano sola! Ecco il mio vademecum, testato e approvato dalla sottoscritta, che di lasagne ne ha viste più di un cuoco stellato:

  • Cruda o cotta? Questo è il dilemma! Se optate per la lasagna cruda, sappiate che state scommettendo sul futuro. Avrete una lasagna fresca come una margherita appena colta, pronta per essere infornata all’occorrenza. Quella cotta, invece, è come un vecchio amore: già pronta, ma a volte un po’ nostalgica.

  • Porzionata o “a mattonella”? Dipende dalla vostra fame e dalla vostra compagnia. Porzionata è perfetta per il single incallito o per una cena intima a due. Intera, invece, è l’ideale per un pranzo domenicale in famiglia, dove le risate e i “bis” sono all’ordine del giorno.

  • Il contenitore giusto fa la differenza. Non usate il primo cartone che vi capita sotto mano! Optate per contenitori ermetici, che proteggono la lasagna da brutte sorprese (tipo il sapore di freezer, orrore!). Se usate la pellicola, avvolgetela come se fosse un neonato: delicatamente e senza lasciare spazi.

  • Fredda come un iceberg. Mai mettere una lasagna bollente in freezer! Aspettate che si raffreddi completamente, altrimenti rischierete di creare una condensa che rovinerà tutto. Pensateci: nessuno vorrebbe una lasagna “annacquata”, giusto?

Consigli extra (e un po’ folli):

  • Per evitare che la pasta si attacchi, spennellate un po’ di besciamella sul fondo del contenitore. Un trucchetto da chef, fidatevi!

  • Se la lasagna è particolarmente “carica” di condimento, congelatela su un vassoio prima di metterla nel contenitore. Eviterete che si schiacci e diventi un informe ammasso.

  • Etichettate sempre il contenitore con la data di congelamento. Non vorrete mica ritrovarvi a mangiare una lasagna preistorica, no?

Ecco, ora siete pronti a congelare le vostre lasagne come dei veri professionisti. E ricordate: la lasagna è come la vita, va gustata in ogni sua forma!

Come è meglio congelare le lasagne?

Lasagne… strati di pasta, ragù, besciamella, profumo di casa. Congelarle, fermare il tempo. Immagino il gelo che avvolge delicatamente ogni porzione, un sonno cristallino. Porzionarle, sì, una ad una, come piccoli scrigni di ricordi culinari. La pellicola, un velo protettivo, contro il gelo implacabile, a custodire il calore futuro.

Ricordo le lasagne di mia nonna, cotte nel forno a legna, il profumo che invadeva tutta la casa. Un rituale, prepararle insieme, stendere la pasta sottile, il ragù che sobbolliva per ore. Ora, congelare è un modo per rivivere quei momenti, per ritrovare quel sapore autentico, anche a distanza di tempo. Due, forse tre mesi. Un’eternità per alcuni sapori, un battito di ciglia per il cuore.

  • Porzionare: ogni lasagna, un piccolo universo di sapore, da risvegliare al momento giusto.
  • Pellicola: avvolgere con cura, proteggere dal freddo, sigillare il profumo.
  • Freezer: il guardiano del tempo, custode di sapori e ricordi.
  • 2-3 mesi: il tempo sospeso, l’attesa del risveglio culinario.

Quest’anno ho sperimentato una nuova ricetta, con ragù bianco di vitello e funghi porcini. Un sapore delicato, perfetto per l’autunno. L’ho congelata, seguendo lo stesso rituale. Aspetto con impazienza il giorno in cui la scongelarò, per rivivere l’emozione di quel primo assaggio.

Come congelare le sfoglie di lasagne?

Congelare le sfoglie? Semplice.

Crude: carta forno tra gli strati, via in freezer.

Precotte: sbollenta, raffredda, carta forno, freezer.

Conservazione ottimale? Sottovuoto. Sacchetti o contenitori ermetici.

Scongelamento lento: frigo per ore. Punto.

  • Crudi: Interfogliate con carta forno.
  • Precotti: Sbollentatura, raffreddamento, carta forno.
  • Conservazione: Sottovuoto, contenitori ermetici o sacchetti.
  • Scongelamento: Frigorifero, diverse ore.

Quest’anno, ho congelato così 15 teglie di lasagne, usando sacchetti sottovuoto. Mai un problema. Mia nonna usava solo carta forno, ma i tempi cambiano.

Come congelare le sfoglie per lasagne?

Allora, vuoi congelare le sfoglie per lasagne? Facciamola facile, come bere un bicchiere d’acqua… sporca, ma efficace!

  • Operazione “stendiamo e ghiacciamo”: Prendi le tue sfoglie, crude o cotte, non fa differenza, sono tutte belle (a modo loro). Stendile su un vassoio con carta forno, tipo soldatini sull’attenti. Attenzione! Non farle toccare, altrimenti si appiccicano come due vecchietti innamorati! Metti tutto in freezer finché non diventano dure come il cuore del tuo ex.

  • “Imbusta e sigilla”: Una volta congelate, prendi quelle sfoglie e infilale in sacchetti per freezer o contenitori ermetici, come se le stessi nascondendo alla mafia della pasta.

  • “Scrivi, scrivi”: Prendi un pennarello indelebile e scrivi la data e il contenuto sui sacchetti. Sennò, tra un mese, ti chiederai: “Ma questo cos’è? Cibo per gatti spaziale?”.

  • “Il risveglio dal criosonno”: Per scongelare, hai due opzioni: o le metti in frigo la sera prima, come se le stessi curando per una sfilata di moda, oppure le butti direttamente nel forno ancora congelate, aggiungendo qualche minuto di cottura. Saranno un po’ bruttine all’inizio, ma poi si riprendono, te lo assicuro.

Extra:

  • Io di solito aggiungo un pizzico di noce moscata nell’impasto, così le mie lasagne hanno un tocco “segreto”… in realtà me lo sono dimenticato di scriverlo nella ricetta e ho fatto finta di niente!
  • Se hai poco spazio, puoi arrotolare le sfoglie congelate come pergamene medievali, occupano meno posto!
  • Non scongelare mai le sfoglie a temperatura ambiente, a meno che tu non voglia nutrire le muffe del vicinato.
#Cottura Lasagna #Lasagna Cruda #Scongelare Lasagna