Come trasportare il cibo surgelato?

3 visite

Il trasporto degli alimenti surgelati richiede il mantenimento di temperature estremamente basse, generalmente al di sotto di -18°C, per preservarne la freschezza e le proprietà nutritive.

Commenti 0 mi piace

Mantenere la catena del freddo: come trasportare correttamente il cibo surgelato

Il cibo surgelato rappresenta una risorsa preziosa nelle nostre cucine, offrendo praticità e la possibilità di gustare alimenti fuori stagione. Tuttavia, la sua corretta gestione, in particolare durante il trasporto, è fondamentale per garantirne la sicurezza alimentare e preservarne le qualità organolettiche. Un’interruzione nella cosiddetta “catena del freddo”, ovvero il mantenimento di temperature costantemente basse, può compromettere irrimediabilmente il prodotto, favorendo la proliferazione batterica e alterandone sapore e consistenza.

Trasportare correttamente il cibo surgelato non si limita a metterlo in una borsa e correre a casa. Richiede, infatti, una pianificazione accurata e l’utilizzo di strumenti specifici, in grado di mantenere la temperatura al di sotto dei -18°C, soglia consigliata per preservare la freschezza e le proprietà nutritive.

Ecco alcuni consigli pratici per un trasporto sicuro ed efficiente:

  • Borse termiche di alta qualità: Non tutte le borse termiche sono uguali. Optate per modelli specifici per il trasporto di surgelati, con un buon isolamento termico e realizzati con materiali resistenti. Le borse più performanti sono quelle rigide, dotate di rivestimento interno in polistirolo espanso o poliuretano.
  • Ghiaccio secco o accumulatori di freddo: L’utilizzo di ghiaccio secco (anidride carbonica solida) garantisce temperature estremamente basse, ma richiede alcune precauzioni. È importante maneggiarlo con guanti protettivi ed evitare il contatto diretto con la pelle. In alternativa, gli accumulatori di freddo, preventivamente congelati nel freezer, rappresentano una soluzione più pratica e sicura, sebbene meno performante in termini di durata. Utilizzatene in quantità sufficiente a riempire gli spazi vuoti all’interno della borsa termica, ottimizzando così l’isolamento.
  • Organizzazione strategica: Posizionate i surgelati al centro della borsa termica, circondandoli con gli accumulatori di freddo o il ghiaccio secco. Evitate di aprire e chiudere frequentemente la borsa durante il trasporto, per limitare le fluttuazioni di temperatura.
  • Tempi di trasporto brevi: Pianificate il percorso in modo da minimizzare i tempi di trasporto. Più breve è il tragitto, minore è il rischio che la temperatura all’interno della borsa termica si alzi.
  • Controllo della temperatura: Se possibile, utilizzate un termometro per monitorare la temperatura all’interno della borsa termica durante il trasporto, assicurandovi che rimanga costantemente al di sotto dei -18°C.
  • Dal negozio al freezer: Una volta a casa, riponete immediatamente i surgelati nel freezer. Evitate di lasciarli a temperatura ambiente, anche per brevi periodi.

Seguendo questi semplici accorgimenti, potrete trasportare il cibo surgelato in modo sicuro e corretto, preservandone la qualità e garantendo la vostra salute. Ricordate: la catena del freddo non deve mai essere interrotta!