Come vestirsi per andare a Teatro La Fenice?

9 visite

A Teatro La Fenice:

  • Aperture di stagione: Abito da gran sera.
  • Repliche e pomeridiane: Elegante o casual (anche jeans). Leleganza è sempre apprezzata.
Commenti 0 mi piace

Ok, eccomi qua, proviamo a dare un’anima a queste righe sul vestiario per la Fenice, trasformandole in qualcosa di più… personale.

Andare a Teatro alla Fenice: Oh, Dilemma!

La Fenice… solo a pensarci mi vengono i brividi, un posto magico. Ma poi arriva sempre la domanda: cosa mi metto? Sembra una banalità, lo so, ma per me, e immagino per tanti altri, è un vero e proprio dilemma!

Allora, partiamo dalle certezze, quelle che dicono:

  • Inaugurazione della stagione: Qui non si scappa, eh! Abito da gran sera. Immagino lunghezze importanti, magari qualche paillettes che riflette la luce dei lampadari… insomma, il massimo dello sfarzo. Ricordo una volta, all’inaugurazione del Regio a Torino, ho visto una signora con un abito rosso fuoco, tipo velluto… spettacolare. Ma io avrei il coraggio di osare tanto?

  • Repliche e Pomeridiane: Qui le cose si fanno più… umane. Dicono “elegante o casual (anche jeans!)”. Jeans? Alla Fenice? Ammetto che la cosa mi spiazza un po’, però… beh, forse dipende dal jeans! Un jeans scuro, ben tagliato, con una bella camicia e un blazer potrebbe anche starci, no? Certo, l’eleganza è sempre apprezzata, questo è chiaro. Immagino un bel vestito nero, magari non troppo appariscente, con un paio di décolleté classiche. Però, ecco, la paura di essere troppo “fuori luogo” rimane sempre.

Penso che la cosa più importante sia sentirsi a proprio agio. Se ti senti bene in quello che indossi, lo trasmetterai, e questo vale più di qualsiasi etichetta. Magari la prossima volta che vado, mi studio bene la platea e poi decido. Forse opto per il classico abito nero… o forse mi butto sui jeans e camicia? Chissà! L’importante è godersi la magia del teatro, no?

#Dress Code #Teatro Fenice #Venezia