Cosa bere la sera per il reflusso?

3 visite

Per attenuare i fastidi del reflusso serale, si possono considerare tisane a base di erbe. Camomilla, menta (con moderazione) e malva possiedono proprietà lenitive che possono calmare lesofago irritato e diminuire linfiammazione, contribuendo a un miglior riposo notturno.

Commenti 0 mi piace

La Ninna Nanna dello Stomaco: Cosa Bere la Sera per Domare il Reflusso

La sera, quando il corpo si prepara al riposo, spesso si acutizzano i fastidi del reflusso gastroesofageo. Quella sensazione di bruciore retrosternale, il sapore acido in bocca e la difficoltà a deglutire possono trasformare le ore che precedono il sonno in un vero tormento. Fortunatamente, esistono alcune bevande che, sorseggiate con cura, possono aiutare a calmare lo stomaco in rivolta e favorire un riposo più sereno. Dimenticate bibite gassate, succhi di agrumi e alcol, nemici giurati del reflusso, e concentratevi su opzioni più gentili e lenitive.

Il Potere Curativo delle Tisane:

Le tisane, preparate con erbe officinali, rappresentano un vero toccasana per chi soffre di reflusso notturno. La loro preparazione è semplice: basta infondere le erbe essiccate in acqua calda per qualche minuto e sorseggiare lentamente. Ma quali erbe sono le più indicate?

  • Camomilla: Regina indiscussa delle tisane rilassanti, la camomilla non solo favorisce il sonno, ma possiede anche proprietà antinfiammatorie e lenitive. Aiuta a calmare le pareti irritate dell’esofago e a ridurre la sensazione di bruciore. Un infuso tiepido di camomilla, bevuto circa un’ora prima di coricarsi, può fare miracoli.

  • Malva: Questa pianta dalle virtù emollienti è un vero balsamo per l’apparato digerente. La malva aiuta a proteggere le mucose irritate e a ridurre l’infiammazione. La sua azione delicata la rende particolarmente adatta a chi soffre di reflusso.

  • Menta (con moderazione): La menta è nota per le sue proprietà digestive e rinfrescanti. Tuttavia, è importante consumarla con parsimonia. In alcune persone, la menta può rilassare lo sfintere esofageo inferiore, favorendo il reflusso. Se ben tollerata, una tisana di menta leggera può aiutare ad alleviare la nausea e il gonfiore, spesso associati al reflusso.

Oltre le Tisane: Altre Opzioni Idratanti:

Oltre alle tisane, è importante mantenere un’adeguata idratazione bevendo acqua durante la giornata e anche la sera. Un bicchiere d’acqua tiepida, senza esagerare con la quantità per non appesantire lo stomaco, può aiutare a diluire gli acidi gastrici e a facilitare la digestione.

Consigli Aggiuntivi per un Sonno Senza Reflusso:

Oltre a scegliere le bevande giuste, è fondamentale adottare alcune accortezze per prevenire il reflusso notturno:

  • Evitare pasti abbondanti prima di coricarsi: Cenare almeno 2-3 ore prima di andare a letto, preferendo cibi leggeri e facilmente digeribili.
  • Sollevare la testiera del letto: Dormire con la testa leggermente sollevata aiuta a contrastare la risalita degli acidi gastrici.
  • Evitare cibi e bevande che scatenano il reflusso: Ogni individuo è diverso, ma in generale è consigliabile limitare il consumo di cioccolato, caffè, alcol, cibi grassi e piccanti.
  • Gestire lo stress: Lo stress può peggiorare i sintomi del reflusso. Tecniche di rilassamento come la meditazione e lo yoga possono essere utili.

In conclusione, prendersi cura del proprio stomaco la sera significa scegliere con attenzione cosa bere. Le tisane a base di camomilla, malva e, con moderazione, menta, possono diventare un valido alleato per attenuare i fastidi del reflusso e favorire un riposo notturno più tranquillo e rigenerante. Ricordate, però, che questi consigli non sostituiscono il parere del medico. Se il reflusso è persistente e invalidante, è fondamentale consultare un professionista per una diagnosi accurata e un trattamento personalizzato.