Cosa fare in caso di continue scariche di diarrea?

0 visite

In caso di diarrea acuta, per reidratarsi si consiglia di bere acqua di cottura del riso, poiché lamido del riso ha proprietà astringenti. Inoltre, lalimentazione deve essere a base di riso in bianco per ridurre ulteriormente la diarrea.

Commenti 0 mi piace

Diarrea Acuta: Affrontare l’Emergenza e Ritrovare l’Equilibrio Intestinale

La diarrea acuta, quel fastidioso e a volte debilitante disturbo caratterizzato da evacuazioni frequenti e liquide, è un’esperienza che quasi tutti noi affrontiamo prima o poi. Mentre nella maggior parte dei casi si risolve spontaneamente in pochi giorni, l’impatto sulla nostra quotidianità può essere significativo e la preoccupazione per la disidratazione è giustificata. Ma cosa fare esattamente quando le scariche di diarrea sembrano non voler cessare? Oltre ai consigli tradizionali, ecco una guida completa per navigare questa situazione e favorire un rapido recupero.

Il Pericolo Nascosto: La Disidratazione

La diarrea porta rapidamente alla perdita di liquidi e sali minerali essenziali. La disidratazione è il pericolo più immediato e, soprattutto nei bambini, negli anziani e nelle persone con patologie preesistenti, può avere conseguenze serie. Il primo passo, quindi, è concentrarsi sull’idratazione.

Reintegrare i Liquidi: Non Solo Acqua

L’acqua è fondamentale, ma da sola non basta. Per compensare la perdita di elettroliti, è necessario reintegrare sodio, potassio e altri minerali. Oltre alle ben note soluzioni reidratanti orali disponibili in farmacia, esistono alternative naturali e facilmente accessibili:

  • Acqua di Cottura del Riso: Come accennato, l’acqua in cui è stato cotto il riso (senza sale o condimenti) è un ottimo rimedio grazie all’amido, che ha proprietà astringenti e aiuta a compattare le feci.
  • Brodo Vegetale Leggero: Un brodo di carote, patate e zucchine, leggermente salato, fornisce liquidi, vitamine e minerali.
  • Tisane Non Zuccherate: Camomilla, finocchio e zenzero possono aiutare a calmare l’intestino e ridurre il senso di nausea. Evitare tisane lassative come la senna.
  • Bevande Sportive Diluite: Se non avete a disposizione altro, le bevande sportive (tipo Gatorade o simili) possono essere diluite con acqua per ridurre il contenuto di zuccheri ed elettroliti.

L’Alimentazione BRAT: Un Approccio Cauto e Graduale

La dieta gioca un ruolo cruciale nel recupero dalla diarrea. L’acronimo BRAT (Banane, Riso, Mele, Toast) rappresenta gli alimenti tradizionalmente consigliati, in quanto facili da digerire e a basso contenuto di fibre. Tuttavia, è importante ascoltare il proprio corpo e non limitarsi rigidamente a questi alimenti.

  • Riso in Bianco: Il riso, come già detto, è un’ottima scelta per compattare le feci e fornire energia.
  • Banane: Ricche di potassio, aiutano a reintegrare i minerali persi.
  • Mele (cotte): La pectina, contenuta nelle mele cotte, ha un effetto astringente.
  • Toast (bianco): Facile da digerire e poco irritante per l’intestino.

Oltre a questi, si possono aggiungere:

  • Patate Bollite: Come il riso, sono facilmente digeribili.
  • Pollo Bollito o al Vapore: Una fonte di proteine magre.
  • Zuppe di Carote: Delicate e ricche di nutrienti.

Cosa Evitare Assolutamente:

  • Latticini: Il lattosio può peggiorare la diarrea in alcune persone.
  • Cibi Fritti e Grassi: Difficili da digerire e possono irritare l’intestino.
  • Alimenti Piccanti: Possono aumentare l’irritazione e la motilità intestinale.
  • Bevande Zuccherate e Gassate: Possono peggiorare la disidratazione.
  • Caffeina e Alcol: Hanno un effetto diuretico e possono contribuire alla perdita di liquidi.

Quando Consultare un Medico?

Sebbene la diarrea acuta sia spesso autolimitante, ci sono segnali d’allarme che richiedono un consulto medico immediato:

  • Diarrea Persistente per più di 24-48 ore: Soprattutto nei bambini e negli anziani.
  • Febbre Alta: Potrebbe indicare un’infezione batterica.
  • Sangue nelle Feci: Segnale di un’infiammazione o un’infezione più seria.
  • Dolori Addominali Intensi: Potrebbero indicare un problema più grave.
  • Segni di Disidratazione Severa: Secchezza delle fauci, vertigini, debolezza estrema, scarsa urina.

Probiotici: Un Aiuto per Ripristinare l’Equilibrio

I probiotici, microrganismi benefici che vivono nel nostro intestino, possono aiutare a ripristinare l’equilibrio della flora intestinale, spesso alterata dalla diarrea. Consultate il vostro medico o farmacista per scegliere il prodotto più adatto alle vostre esigenze.

Prevenire è Meglio che Curare:

Adottare misure preventive è fondamentale per ridurre il rischio di diarrea. Lavarsi le mani frequentemente, soprattutto prima di mangiare e dopo essere stati in bagno, è essenziale. Assicurarsi che il cibo sia ben cotto e conservato correttamente. Prestare attenzione all’igiene personale e alimentare, soprattutto quando si viaggia in paesi con standard sanitari diversi dai propri.

In conclusione, affrontare la diarrea acuta richiede un approccio olistico che comprende una corretta idratazione, una dieta appropriata, il riposo e, in alcuni casi, l’intervento medico. Ascoltare il proprio corpo, adottare le giuste precauzioni e non sottovalutare i segnali d’allarme sono i pilastri fondamentali per superare rapidamente questo fastidioso disturbo e ritrovare il benessere.