Cosa fare in caso di vomito e mal di pancia?

6 visite
La gastroenterite causa disidratazione per vomito e diarrea. È cruciale reintegrare liquidi e sali minerali con acqua, brodi, tisane, e succhi di frutta freschi. Evitare bevande alcoliche e con caffeina. Unadeguata idratazione è fondamentale per la guarigione.
Commenti 0 mi piace

Mal di pancia e vomito: come affrontare la gastroenterite e ritrovare il benessere

La gastroenterite, comunemente chiamata “influenza intestinale”, è un’infiammazione del tratto gastrointestinale che spesso si manifesta con sintomi spiacevoli come vomito e mal di pancia. Sebbene possa essere un’esperienza fastidiosa, è importante ricordare che la gastroenterite è generalmente benigna e si risolve spontaneamente nel giro di pochi giorni.

Come affrontare il vomito e il mal di pancia?

La chiave per superare la gastroenterite è l’idratazione. Il vomito e la diarrea, sintomi tipici della gastroenterite, possono causare disidratazione. È fondamentale reintegrare liquidi e sali minerali persi per favorire la guarigione.

Cosa bere?

  • Acqua: La bevanda ideale per reidratarsi. Bevila a piccoli sorsi, soprattutto se il vomito è persistente.
  • Brodi: Brodi di carne o di verdure possono reintegrare i sali minerali persi. Opta per brodi leggeri, senza eccessiva sapidità.
  • Tisane: Tisane a base di camomilla, finocchio o zenzero possono calmare lo stomaco e favorire la digestione.
  • Succhi di frutta freschi: Succhi di frutta naturali, come mela, pera o banana, possono fornire zuccheri e vitamine essenziali. Evitare succhi industriali, spesso ricchi di zuccheri aggiunti.

Cosa evitare?

  • Bevande alcoliche: L’alcol disidrata e può peggiorare i sintomi della gastroenterite.
  • Bevande con caffeina: Caffè, tè e bevande gassate possono irritare lo stomaco.

Altri consigli utili:

  • Riposo: Il riposo è fondamentale per consentire al corpo di riprendersi.
  • Dieta leggera: Quando il vomito e la diarrea si attenuano, inizia gradualmente ad assumere cibi leggeri e facilmente digeribili come riso bianco, pane tostato, banane, pollo bollito e yogurt bianco.
  • Evitare cibi grassi e fritti: Questi cibi possono irritare lo stomaco.
  • Contatta un medico: Se i sintomi persistono per più di due giorni, se compaiono febbre alta, sangue nelle feci o vomito frequente, consulta un medico.

Ricorda che la gastroenterite è un’infezione comune e, con un’adeguata idratazione e riposo, puoi sentirti meglio in breve tempo.