Cosa fare se le feci non riescono ad uscire?

13 visite
Difficoltà nellevacuazione? La terapia varia a seconda della causa. La fisioterapia risolve spesso la dissinergia, mentre il prolasso-rettocele richiede un intervento chirurgico correttivo. Unadeguata diagnosi è fondamentale per scegliere il trattamento più appropriato.
Commenti 0 mi piace

Feci bloccate: cause e soluzioni

L’incapacità di evacuare feci è una condizione comunemente nota come costipazione ostruita. Si verifica quando le feci diventano così dure e impattate che non riescono a passare attraverso il retto. Questa situazione può essere dolorosa e stressante e, se non trattata, può portare a gravi complicazioni.

Cause della costipazione ostruita

Esistono numerose cause di costipazione ostruita, tra cui:

  • Dissinergia: un problema di coordinazione tra i muscoli che spingono le feci fuori dal retto e quelli che controllano lo sfintere anale.
  • Prolasso-rettocele: una condizione in cui il tessuto del retto o della vagina fuoriesce nel canale anale.
  • Stenosi anale: un restringimento del canale anale che impedisce il passaggio delle feci.
  • Fissure anali: piccole lacerazioni nel rivestimento del canale anale che rendono dolorosa l’evacuazione.
  • Emofilia: un disturbo della coagulazione che può causare sanguinamenti eccessivi e ostruzione delle feci.

Diagnosi della costipazione ostruita

Per diagnosticare la costipazione ostruita, il medico eseguirà un esame fisico e chiederà informazioni sui sintomi. Possono anche essere necessari ulteriori test, come:

  • Clisma opaco: un test di imaging che utilizza un mezzo di contrasto per evidenziare il retto e il sigma.
  • Manometria anale: un test che misura la pressione e la coordinazione dei muscoli anali.
  • Ecografia transrettale: un test che utilizza le onde sonore per creare immagini del retto.

Trattamento della costipazione ostruita

Il trattamento della costipazione ostruita varia a seconda della causa sottostante.

  • Dissinergia: viene spesso trattata con fisioterapia, che aiuta ad allenare i muscoli anali a coordinarsi correttamente.
  • Prolasso-rettocele: può richiedere un intervento chirurgico correttivo per riparare il tessuto prolassato.
  • Stenosi anale: può essere trattata con dilatazione anale o intervento chirurgico.
  • Fissure anali: possono essere trattate con creme o lassativi topici per alleviare il dolore e promuovere la guarigione.
  • Emofilia: può richiedere trasfusioni di sangue o altri farmaci per controllare il sanguinamento.

Prevenzione della costipazione ostruita

È possibile ridurre il rischio di costipazione ostruita adottando le seguenti misure:

  • Mangiare una dieta ricca di fibre, come frutta, verdura e cereali integrali.
  • Bere molti liquidi, soprattutto acqua.
  • Fare esercizio fisico regolarmente.
  • Evitare i lassativi eccessivi.
  • Consultare un medico per eventuali problemi di costipazione persistenti o ricorrenti.

La costipazione ostruita può essere una condizione dolorosa e frustrante, ma è importante sapere che ci sono opzioni di trattamento efficaci disponibili. Individuando la causa sottostante e adottando le misure di trattamento appropriate, è possibile alleviare i sintomi e prevenire complicazioni.