Cosa mangiare e bere quando si ha il reflusso?

18 visite

Per chi soffre di reflusso, lalimentazione dovrebbe includere carni bianche e pesce azzurro, formaggi leggeri come robiola e ricotta fresca, pasta e riso. Via libera a verdure lessate e facilmente digeribili come zucchine, patate e carote. La frutta consigliata è banana e mela grattugiata, insieme alla polpa di pomodoro. Da evitare, invece, agrumi, uva e la buccia del pomodoro.

Commenti 0 mi piace

Reflusso Gastroesofageo: La Dieta Amica per un Esofago Felice

Il reflusso gastroesofageo, quel fastidioso bruciore che risale dal petto alla gola, è un disturbo comune che affligge un numero crescente di persone. La buona notizia è che, spesso, una corretta alimentazione può fare una differenza significativa nella gestione dei sintomi e nel miglioramento della qualità della vita. Ma cosa mettere nel piatto e cosa, invece, evitare scrupolosamente quando si soffre di reflusso?

La chiave sta nel prediligere cibi leggeri, facilmente digeribili e a basso contenuto di acidità. L’obiettivo è quello di non sovraccaricare lo stomaco e di ridurre al minimo la produzione di acidi gastrici, principali responsabili del disagio.

Amici dell’Esofago:

  • Proteine Magre: Carni bianche come pollo e tacchino (cotte al vapore, bollite o grigliate) e il pesce azzurro, ricco di Omega-3, sono ottime fonti di proteine leggere e facilmente digeribili. Evitare le fritture e i condimenti eccessivi.
  • Formaggi Delicati: Robiola, ricotta fresca e altri formaggi a basso contenuto di grassi sono generalmente ben tollerati. Formaggi stagionati e piccanti, invece, andrebbero evitati.
  • Carboidrati Semplici: Pasta e riso, preferibilmente integrali per un maggiore apporto di fibre, sono alimenti base sicuri e versatili. Evitare salse elaborate e condimenti grassi.
  • Verdure Cotte: Zucchine, patate e carote, lessate o cotte al vapore, sono facilmente digeribili e contribuiscono a un’alimentazione equilibrata. Altre verdure ben tollerate, se cotte, includono i fagiolini e il cavolfiore (in piccole quantità).
  • Frutta Selezionata: Banane mature e mela grattugiata sono tra i frutti più consigliati per chi soffre di reflusso. La mela grattugiata, in particolare, ha un effetto lenitivo sulle mucose.
  • Pomodoro: Solo la Polpa! Il pomodoro è un alimento controverso, ma la polpa, privata della buccia e dei semi, può essere consumata con moderazione.

Nemici del Reflusso:

  • Agrumi: Arance, limoni, pompelmi e mandarini sono altamente acidi e possono esacerbare i sintomi del reflusso.
  • Uva: Come gli agrumi, anche l’uva ha un elevato contenuto di acidi organici.
  • Pomodoro: La Buccia è Off-Limits! La buccia del pomodoro è particolarmente irritante per l’esofago.
  • Cibi Fritti e Grassi: Alimenti fritti, insaccati, carni grasse e formaggi stagionati rallentano la digestione e aumentano la produzione di acido gastrico.
  • Spezie Forti: Peperoncino, curry, aglio e cipolla cruda possono irritare l’esofago e peggiorare i sintomi.
  • Caffeina e Alcol: Caffè, tè (soprattutto nero), cioccolato e alcol rilassano lo sfintere esofageo inferiore, favorendo la risalita degli acidi.
  • Menta: Anche se ha un effetto rinfrescante, la menta può rilassare lo sfintere esofageo inferiore.

Consigli Aggiuntivi:

Oltre alla scelta degli alimenti, è importante prestare attenzione anche alle modalità di consumo:

  • Mangiare lentamente e masticare bene: Questo facilita la digestione e riduce il lavoro dello stomaco.
  • Evitare pasti abbondanti: Meglio consumare piccoli pasti frequenti durante la giornata.
  • Non coricarsi subito dopo aver mangiato: Attendere almeno 2-3 ore prima di sdraiarsi.
  • Sollevare la testata del letto di circa 15-20 cm: Questo può aiutare a prevenire il reflusso notturno.
  • Idratarsi adeguatamente: Bere acqua durante il giorno, preferibilmente lontano dai pasti.
  • Tenere un diario alimentare: Annotare ciò che si mangia e come ci si sente può aiutare a identificare i cibi scatenanti.

Ricordate, ogni persona reagisce in modo diverso agli alimenti. L’approccio migliore è quello di sperimentare gradualmente e di ascoltare il proprio corpo. In caso di dubbi o persistenza dei sintomi, è sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista per un piano alimentare personalizzato. L’alimentazione può essere un valido alleato nella lotta contro il reflusso, restituendovi il benessere e la serenità.

#Dieta Reflusso #Reflusso Bevande #Reflusso Cibo