Cosa non si può bere con il reflusso?
12 visite
Per gestire il reflusso, privilegia acqua, bevande decaffeinate e succhi non acidi. Evita bevande con caffeina, menta, alcol e gassate. Nelle minestre, opta per preparazioni leggere, evitando grassi, latte e oli in eccesso.
Forse vuoi chiedere? Di più
Come gestire il reflusso attraverso l’alimentazione
Il reflusso gastroesofageo è una condizione in cui l’acido dello stomaco risale nell’esofago, provocando bruciore, tosse e altri sintomi spiacevoli. Mentre alcuni alimenti possono contribuire al reflusso, altri possono aiutare a gestirlo.
Bevande da evitare:
- Bevande contenenti caffeina: La caffeina può rilassare lo sfintere esofageo inferiore, consentendo all’acido dello stomaco di risalire. Evitare caffè, tè e bevande energetiche.
- Bevande alla menta: La menta può compromettere lo sfintere esofageo e peggiorare il reflusso. Evitare tè alla menta, caramelle e gomme da masticare.
- Alcol: L’alcol riduce la pressione dello sfintere esofageo e aumenta la produzione di acido gastrico. Evitare bevande alcoliche.
- Bevande gassate: Le bevande gassate possono aumentare la pressione nello stomaco e spingere l’acido verso l’esofago. Evitare bibite gassate, acqua tonica e seltzer.
Bevande consigliate:
- Acqua: L’acqua è la scelta migliore per rimanere idratati e ridurre il reflusso.
- Bevande decaffeinate: Le bevande decaffeinate come tè erboristici e bevande alla radice di zenzero sono prive di caffeina e possono aiutare a lenire i sintomi del reflusso.
- Succhi non acidi: Succhi come la mela, la pera e la carota sono a basso contenuto di acidità e possono essere tollerati meglio di altri succhi più acidi.
Minestre:
- Minestre chiare: Minestre leggere e chiare come brodo di pollo, minestra di pomodoro e minestra di verdure sono scelte sicure.
- Evitare grassi e oli: Grassi e oli possono aggravare il reflusso. Evitare zuppe cremose, zuppe con carne grassa o zuppe con aggiunta di oli.
- Evitare il latte: Il latte può aumentare la produzione di acido gastrico. Evitare zuppe a base di latte o con l’aggiunta di panna.
Seguendo questi consigli sull’alimentazione, è possibile gestire efficacemente il reflusso e ridurre i sintomi spiacevoli associati. Tuttavia, è importante consultare un medico se si verificano sintomi persistenti o gravi.
#Bere Reflusso#Dieta Reflusso#Reflusso BevandeCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.