Cosa mangiare la mattina prima delle analisi del sangue?
Prima delle analisi del sangue: Digiuno di 8-12 ore. Consentita solo acqua. Vietati: bevande zuccherate, alcolici, caffè, fumo. Informarsi con il laboratorio per eventuali eccezioni.
- Cosa mangiare la mattina prima delle analisi del sangue?
- Cosa mangiare la mattina prima delle analisi del sangue?
- Cosa mangiare la mattina prima delle analisi del sangue?
- Che marmellata mangiare con reflusso gastrico?
- Quando fare lo spuntino di mattina?
- Quanto tempo ci vuole per recuperare un prelievo di sangue?
Ok, eccomi qui. Proviamo a rendere questo articolo un po’ più… umano, un po’ più “io che parlo con te”.
Cosa mangiare la mattina prima delle analisi del sangue? Oddio, che stress!
Allora, parliamoci chiaro: le analisi del sangue sono una scocciatura, vero? Ma sono importanti. E la cosa che mi manda in tilt ogni volta è: “cosa posso mangiare?”. Perché diciamocelo, rimanere a stomaco vuoto per ore non è il massimo.
Di solito, la regola d’oro è questa: prima delle analisi del sangue, niente cibo per almeno 8-12 ore. Lo so, sembra un’eternità. Ma è così. E l’ultima volta che ho sgarato, beh, diciamo che il medico mi ha guardato con una faccia… non proprio felice.
Cosa puoi bere? Acqua. Solo acqua. Punto.
Niente trucchetti, niente “ma un goccetto di succo di frutta non farà male”. Sì, farà male. Fidati.
Cosa è assolutamente vietato? Ah, qui si apre un mondo.
- Bevande zuccherate: tipo Coca-Cola, Fanta, succhi di frutta industriali… insomma, tutto ciò che è pieno di zucchero. Ovvio, no?
- Alcolici: nemmeno un bicchierino per “rilassarsi”. Macché!
- Caffè: qui mi piange il cuore, lo ammetto. La mia tazza di caffè mattutina è sacra. Ma niente, nisba.
- Fumo: e qui non so cosa dirti, io non fumo, ma so che anche le sigarette sono bandite.
Mi ricordo una volta, una mia amica, super ansiosa, aveva bevuto un tè leggerissimo (diceva lei!) con un po’ di zucchero. Risultato? Analisi falsate e necessità di rifare tutto. Che pizza!
Quindi, ricapitolando: digiuno, acqua, niente schifezze. Fine della storia.
Però, c’è un “però” che è importantissimo!
Ogni laboratorio ha le sue piccole particolarità. Magari per alcune analisi specifiche ci sono delle eccezioni. Ad esempio, per certi esami tiroidei potrebbero darti indicazioni diverse. Quindi, la cosa migliore è sempre, sempre, sempre informarsi direttamente con il laboratorio. Una telefonata, una mail, un’occhiata al loro sito… insomma, fai un controllo. Meglio un controllo in più che un’analisi sbagliata, no?
E niente, spero di averti un po’ tranquillizzato. In bocca al lupo per le tue analisi! E ricordati, acqua a volontà!
#Cibo Leggero#Colazione Sana#Prelievo SangueCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.