Cosa mangiare per fare la cacca morbida?

17 visite
Per una digestione più regolare, consumare brodo di carne, cereali integrali, carciofi, crusca in quantità moderate, polline, semi di lino, prugne, kiwi e carote. Un bicchiere dacqua tiepida al risveglio può aiutare.
Commenti 0 mi piace

Guida alimentare per una digestione regolare e feci morbide

Una digestione regolare è essenziale per la salute generale e il benessere. Le feci dure e difficili da evacuare possono causare disagio, gonfiore e stitichezza. Fortunatamente, ci sono molti alimenti che possono aiutare ad ammorbidire le feci e promuovere una digestione più regolare.

Alimenti che ammorbidiscono le feci:

  • Brodo di carne: Il brodo di carne è ricco di elettroliti e liquidi che possono aiutare a idratare e ammorbidire le feci.
  • Cereali integrali: I cereali integrali, come l’avena, il riso integrale e la quinoa, sono ricchi di fibre, che aggiungono volume alle feci e ne facilitano il passaggio.
  • Carciofi: I carciofi contengono cinarina, un composto che stimola la produzione di bile e aiuta a digerire i grassi.
  • Crusca: La crusca, lo strato esterno del grano, è un’altra fonte eccellente di fibre che può aiutare ad ammorbidire le feci. Tuttavia, è importante consumarla con moderazione per evitare gonfiore.
  • Polline: Il polline è ricco di enzimi e nutrienti che possono aiutare a migliorare la digestione e ridurre la stitichezza.
  • Semi di lino: I semi di lino contengono sia fibre solubili che insolubili, che possono aiutare ad ammorbidire e aggiungere volume alle feci.
  • Prugne: Le prugne sono ben note per le loro proprietà lassative. Sono ricche di sorbitolo, uno zucchero che non viene digerito dal corpo e attrae acqua nell’intestino, ammorbidendo le feci.
  • Kiwi: I kiwi contengono actinidina, un enzima che aiuta a scomporre le proteine e può migliorare la digestione.
  • Carote: Le carote sono ricche di fibre e beta-carotene, che possono aiutare a promuovere la regolarità intestinale.

Altri consigli per una digestione regolare:

  • Bere molta acqua, soprattutto al mattino a stomaco vuoto.
  • Fare esercizio fisico regolarmente per stimolare la motilità intestinale.
  • Gestire lo stress, che può influire sulla digestione.
  • Evitare alimenti processati, zuccherati e grassi, che possono rallentare la digestione.
  • Se si soffre di stitichezza cronica, è importante consultare un medico per escludere eventuali condizioni di base.

Seguendo questi consigli alimentari e adottando altre misure per promuovere una digestione sana, puoi godere di feci morbide e di una migliore regolarità intestinale. Ricorda di ascoltare il tuo corpo e apportare aggiustamenti alla tua dieta se necessario.