Cosa mangiare se non ho niente in frigo?

25 visite
Per un frigo vuoto, prova pasta al tonno, pasta aglio e olio, pasta panna e piselli, pasta burro e alici, riso e patate al naturale, uova alla pizzaiola, pollo al limone o piadina con tonno.
Commenti 0 mi piace

Ricette gustose per frigoriferi vuoti: trasformate la penuria in delizie

In quei momenti inevitabili in cui il frigorifero sembra desolatamente vuoto, non disperate! Con un pizzico di creatività e un po’ di intraprendenza, è possibile trasformare anche gli scaffali più spogli in pasti deliziosi. Ecco alcune ricette ingegnose per soddisfare i vostri palati affamati quando il frigorifero vi tradisce:

Pasta al tonno: un classico senza tempo

Ingredienti:

  • Pasta (qualsiasi tipo)
  • Tonno in scatola (una scatola)
  • Pomodorini (opzionale)
  • Olive nere (opzionale)
  • Capperi (opzionali)
  • Aglio (uno spicchio)
  • Prezzemolo (tritato)
  • Sale e pepe

Istruzioni:

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, scolate il tonno e mettetelo in una padella con un filo d’olio. Aggiungete l’aglio tritato e soffriggete brevemente. Aggiungete i pomodorini e le olive (se li avete), e fate cuocere per qualche minuto. Insaporite con capperi, prezzemolo, sale e pepe a piacere. Scolate la pasta e aggiungetela alla padella con il condimento. Saltate brevemente per amalgamare i sapori e servite caldo.

Pasta aglio e olio: semplicità saporita

Ingredienti:

  • Pasta (qualsiasi tipo)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Aglio (due spicchi)
  • Peperoncino (se gradito)
  • Sale e pepe

Istruzioni:

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Mentre la pasta cuoce, scaldate l’olio in una padella. Aggiungete l’aglio tritato e soffriggete brevemente. Unite il peperoncino (se lo desiderate) e saltate per un minuto. Scolate la pasta e aggiungetela alla padella con il condimento. Saltate brevemente per amalgamare i sapori e servite caldo.

Pasta panna e piselli: comfort food cremoso

Ingredienti:

  • Pasta (qualsiasi tipo)
  • Panna da cucina
  • Piselli surgelati
  • Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Sale e pepe

Istruzioni:

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, in una padella fate cuocere i piselli surgelati in un filo d’olio. Quando i piselli sono teneri, aggiungete la panna e lasciate sobbollire per qualche minuto. Insaporite con sale e pepe a piacere. Scolate la pasta e aggiungetela alla padella con il condimento. Mantecate con il Parmigiano Reggiano grattugiato e servite caldo.

Pasta burro e alici: un matrimonio perfetto

Ingredienti:

  • Pasta (qualsiasi tipo)
  • Burro
  • Alici sott’olio (un barattolo)
  • Prezzemolo (tritato)

Istruzioni:

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, in una padella fate sciogliere il burro. Aggiungete le alici sott’olio (sgocciolate) e soffriggete brevemente. Insaporite con prezzemolo tritato. Scolate la pasta e aggiungetela alla padella con il condimento. Saltate brevemente per amalgamare i sapori e servite caldo.

Riso e patate al naturale: una scelta sana

Ingredienti:

  • Riso
  • Patate
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe

Istruzioni:

Cuocete il riso in abbondante acqua salata. Sbucciate le patate e tagliatele a dadini. In una padella fate scaldare un filo d’olio e aggiungete le patate. Fatele cuocere fino a quando saranno dorate. Unite il riso scolato e saltate brevemente. Insaporite con sale e pepe a piacere e servite caldo.

Uova alla pizzaiola: una frittata in stile mediterraneo

Ingredienti:

  • Uova
  • Pomodorini
  • Olive nere
  • Capperi
  • Mozzarella (facoltativa)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe

Istruzioni:

Rompete le uova in una ciotola e sbattetele con una forchetta. Aggiungete i pomodorini tagliati a metà, le olive nere, i capperi e la mozzarella a cubetti (se la avete). Insaporite con sale e pepe a piacere. Scaldate un filo d’olio in una padella antiaderente e versate il composto di uova. Fate cuocere a fuoco basso fino a quando la frittata sarà cotta e dorata su entrambi i lati. Servite caldo.

Pollo al limone: una cena leggera

Ingredienti:

  • Petti di pollo
  • Succo di limone
  • Olio extravergine d’oliva
  • Aglio (uno spicchio)
  • Timo (se gradito)
  • Sale e pepe

Istruzioni:

Tagliate i petti di pollo a strisce. In una ciotola mescolate il succo di limone, l’olio d’oliva, l’aglio tritato, il timo (se lo desiderate), il sale e il pepe. Aggiungete il pollo alla marinata e lasciate riposare per almeno 30 minuti. Scaldate una padella antiaderente e cuocete il pollo marinato fino a quando sarà cotto e dorato. Servite caldo.

Piadina con tonno: uno spuntino veloce

Ingredienti:

  • Piadine
  • Tonno in scatola
  • Pomodorini
  • Insalata
  • Maionese (facoltativa)

Istruzioni:

Scaldate le piadine in una padella o al forno. Scolate il tonno e mettetelo in una ciotola. Aggiungete i pomodorini tagliati a metà, l’insalata e la maionese (se la desiderate). Distribuite il composto di tonno sulle piadine e piegatele a metà. Servite caldo o freddo.

Queste ricette dimostrano che anche con un frigorifero vuoto, è possibile preparare pasti deliziosi e soddisfacenti. Che siate alla ricerca di un comfort food cremoso, di una frittata mediterranea o di uno spuntino veloce, queste ricette vi copriranno le spalle. Quindi, la prossima volta che vi trovate con un frigorifero desolato, non disperate. Con un po’ di creatività e questi suggerimenti, potrete trasformare la penuria in delizie.

#Cibofattoincasa #Nessunfrigo #Ricettefacili