Cosa non assumere con il ferro?
Lassorbimento del ferro è ostacolato da alcune sostanze. Evitare quindi labbinamento di alimenti ricchi di ferro con bevande o cibi contenenti tannini, come tè, caffè, vino e cioccolato, per massimizzare lassorbimento del minerale.
Cosa evitare di assumere con il ferro
Il ferro è un minerale essenziale per il nostro organismo, poiché contribuisce alla produzione di emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno nel sangue.
Tuttavia, l’assorbimento del ferro può essere ostacolato da alcune sostanze presenti in determinati alimenti e bevande.
Tannini
I tannini sono composti presenti in diverse piante, tra cui:
- Tè
- Caffè
- Vino
- Cioccolato
I tannini si legano al ferro e formano complessi insolubili, che ne impediscono l’assorbimento nell’intestino.
Calcio
Anche il calcio può interferire con l’assorbimento del ferro. Tuttavia, questo effetto è meno pronunciato rispetto ai tannini.
Fosfati
Anche i fosfati possono legarsi al ferro e formare complessi insolubili. Pertanto, è consigliabile evitare di assumere alimenti e bevande ricchi di fosfati insieme a cibi contenenti ferro.
Consigli per massimizzare l’assorbimento del ferro
Per massimizzare l’assorbimento del ferro, è importante seguire questi consigli:
- Consumare alimenti ricchi di ferro insieme a fonti di vitamina C, come agrumi, pomodori o kiwi. La vitamina C favorisce l’assorbimento del ferro.
- Evitare di bere tè, caffè, vino o cioccolato subito dopo i pasti contenenti ferro.
- Se si assumono integratori di ferro, prenderli lontano dai pasti.
- Cuocere i cibi in pentole di ghisa, poiché il ferro si trasferisce dal metallo al cibo durante la cottura.
Seguendo questi consigli, è possibile ottimizzare l’assorbimento del ferro e garantire il corretto funzionamento del nostro organismo.
#Alimentazione#Ferro#IntegratoriCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.