Cosa non fare prima di una partita?

7 visite

Per prepararsi al meglio a una partita, è fondamentale evitare alcuni errori alimentari e di idratazione. Astenersi da lunghi periodi di digiuno o da pasti eccessivamente abbondanti e ricchi di grassi. Prestare attenzione ai tempi: evitare di mangiare troppo a ridosso dellevento. Idratarsi con moderazione, evitando di assumere grandi quantità di liquidi in una sola volta, e bandire completamente le bevande alcoliche.

Commenti 0 mi piace

La Vigilia del Giorno di Gara: Errori da Evitare per una Performance Ottimale

La preparazione a una partita, che si tratti di calcio, tennis, pallavolo o qualsiasi altro sport, non si limita all’allenamento fisico e alla tattica. Un elemento cruciale, spesso sottovalutato, è la condotta nelle ore immediatamente precedenti all’evento. Dimenticare questa fase può vanificare settimane di preparazione e compromettere la performance sul campo. Concentriamoci, quindi, su cosa non fare per presentarsi al meglio il giorno della gara, focalizzandoci in particolare sull’alimentazione e l’idratazione.

Il Digiuno e l’Abbuffata: Due Estremi Dannosi

Uno degli errori più comuni, dettato spesso dalla fretta o dall’ansia, è saltare i pasti. Il digiuno prolungato priva il corpo dell’energia necessaria per affrontare lo sforzo fisico. Immaginate un’auto da corsa senza carburante: per quanto potente possa essere il motore, non andrà da nessuna parte. Allo stesso modo, un atleta affamato non potrà esprimere il suo pieno potenziale.

All’estremo opposto, troviamo l’abbuffata. Pensare di “fare scorta” di energia ingurgitando un pasto pantagruelico, ricco di grassi e difficile da digerire, è un’idea altrettanto deleteria. Un sistema digestivo sovraccarico rallenta l’atleta, causa pesantezza e sonnolenza, e sottrae energie preziose ai muscoli. Immaginate di correre con uno zaino pieno di mattoni: la velocità e l’agilità ne risentiranno inevitabilmente.

Il Fattore Tempo: Una Questione di Digestione

Anche la tempistica dei pasti è fondamentale. Consumare un pasto troppo vicino all’inizio della partita impedisce una corretta digestione. Il corpo, impegnato nello sforzo digestivo, non può dedicarsi completamente alla performance sportiva. La sensazione di gonfiore, il reflusso acido e i crampi sono solo alcune delle conseguenze di un timing errato.

La regola d’oro è pianificare i pasti in anticipo, concedendo al corpo il tempo necessario per metabolizzare gli alimenti e liberare l’energia di cui ha bisogno. Un pasto leggero, ricco di carboidrati complessi e proteine magre, consumato almeno 2-3 ore prima dell’evento, rappresenta la scelta ideale.

Idratazione Consapevole: Evitare gli Eccessi e l’Alcool

L’idratazione è un altro pilastro fondamentale della preparazione atletica. Tuttavia, anche in questo caso, è necessario agire con saggezza. Bere grandi quantità di liquidi in un breve lasso di tempo può causare una sensazione di pesantezza e persino disturbi gastrointestinali. Meglio idratarsi gradualmente, sorseggiando piccole quantità d’acqua nel corso della giornata.

Infine, è superfluo sottolineare l’assoluta incompatibilità tra alcol e performance sportiva. L’alcol disidrata, compromette la coordinazione, rallenta i riflessi e riduce la forza muscolare. Bandire completamente le bevande alcoliche dalla vigilia è un passo fondamentale per presentarsi al meglio il giorno della gara.

In conclusione, la preparazione a una partita richiede un approccio olistico. Prestare attenzione all’alimentazione e all’idratazione, evitando gli errori sopra descritti, è un investimento prezioso per massimizzare le proprie performance e raggiungere il successo sul campo. Ricordate: la vittoria si costruisce anche a tavola e con una corretta idratazione.

#No Cibo #Pre Partita #Riscaldati