Cosa succede se mi trovano ubriaco?

29 visite

Guidare in stato di ebbrezza comporta sanzioni severe: arresto da tre mesi a un anno e una multa salata tra 1.500 e 6.000 euro. La patente può essere sospesa da sei mesi a due anni, e revocata in caso di recidiva biennale. Il veicolo viene confiscato, a meno che non appartenga a un soggetto terzo non coinvolto.

Commenti 0 mi piace

La Notte Brava e le sue Conseguenze: Cosa Succede se ti Trovano Ubriaco?

La tentazione di un bicchiere di troppo, soprattutto in contesti conviviali, è forte. Ma la spensieratezza di una serata trascorsa tra amici può trasformarsi rapidamente in un incubo legale se si perdono i freni inibitori e si sceglie di mettersi alla guida. Le conseguenze di essere trovati ubriachi, soprattutto al volante, sono infatti molto più gravi di una semplice multa e vanno ben oltre la semplice sbornia del mattino dopo.

La legislazione italiana in materia di guida sotto l’effetto di alcol è severa e mira a tutelare l’incolumità pubblica. Se si viene fermati dalle forze dell’ordine e sottoposti ad alcoltest con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti (0,5 g/l per i neopatentati e 0,8 g/l per gli altri conducenti), si aprono scenari penalmente rilevanti.

L’accusa più comune è quella di guida in stato di ebbrezza, punita con la reclusione da tre mesi a un anno e con una sanzione pecuniaria che oscilla tra i 1.500 e i 6.000 euro. Si tratta di un impatto economico significativo, ma non l’unico. La perdita della patente di guida rappresenta un’ulteriore conseguenza, con una sospensione che può variare da sei mesi a due anni. Nei casi di recidiva, commessi entro un biennio, la revoca definitiva della patente diventa una seria possibilità, compromettendo la mobilità personale e professionale per un periodo indefinito.

Ma le sanzioni non finiscono qui. Il veicolo utilizzato al momento dell’infrazione potrebbe essere sottoposto a confisca, un provvedimento particolarmente grave che priva il conducente del mezzo di trasporto. Va precisato, tuttavia, che la confisca non si applica se il veicolo è di proprietà di un soggetto terzo non coinvolto nell’illecito, ad esempio un familiare che ha prestato l’auto.

Oltre alle sanzioni amministrative e penali, bisogna considerare le conseguenze indirette. Un incidente stradale causato da guida in stato di ebbrezza può portare a responsabilità civili, con il risarcimento dei danni alle persone e alle cose coinvolte. Il costo di questo risarcimento potrebbe ammontare a cifre considerevoli, aggravando ulteriormente la situazione. Infine, un precedente penale per guida in stato di ebbrezza può avere ripercussioni importanti su diversi ambiti della vita, incluso l’accesso a determinati lavori o la possibilità di ottenere permessi o autorizzazioni.

In definitiva, la scelta di guidare sotto l’influenza dell’alcol è una decisione che può avere conseguenze drammatiche e di vasta portata. È fondamentale privilegiare sempre la prudenza e la sicurezza, evitando di mettersi e mettere gli altri a rischio. Un passaggio in più, una chiamata a un amico o l’utilizzo di un servizio di trasporto alternativo sono soluzioni semplici ed efficaci per evitare di incorrere in sanzioni pesanti e, soprattutto, in tragedie irreparabili.

#Alcool Test #Guida Ubriaco #Problemi Alcol