Perché appena bevo devo andare in bagno?

17 visite

Lingestione di cibo stimola il riflesso gastrocolico, accelerando la motilità intestinale. Lo stomaco pieno segnala al colon la necessità di svuotamento, inducendo peristalsi e conseguente impulso alla defecazione.

Commenti 0 mi piace

Perché la voglia di andare in bagno si presenta subito dopo aver bevuto?

La sensazione di dover andare in bagno dopo aver bevuto è comune a molte persone ed è legata ad un meccanismo fisiologico chiamato riflesso gastrocolico.

Quando si ingerisce del cibo, non solo lo stomaco lavora per digerirlo, ma invia anche un segnale al colon, la parte finale dell’intestino crasso, di prepararsi ad accogliere la materia digerita. Questo segnale stimola il movimento peristaltico, una serie di contrazioni muscolari che spingono il contenuto del colon verso il retto.

Di conseguenza, la sensazione di dover evacuare può presentarsi anche dopo aver bevuto, anche se non è stato ingerito cibo solido. Questo perché i liquidi, una volta ingeriti, raggiungono rapidamente lo stomaco e innescano lo stesso riflesso gastrocolico.

In particolare, le bevande calde, come il caffè, hanno un effetto più stimolante sul riflesso gastrocolico rispetto alle bevande fredde. Anche le bevande gassate, come le bibite, possono irritare il colon e accelerare il movimento peristaltico.

Inoltre, alcune persone possono avere una maggiore sensibilità al riflesso gastrocolico, rendendoli più inclini alla voglia di andare in bagno dopo aver bevuto. Questo può essere dovuto a fattori come stress, ansia o sindrome dell’intestino irritabile.

In conclusione, la voglia di andare in bagno subito dopo aver bevuto è legata al riflesso gastrocolico, un meccanismo fisiologico che prepara il colon all’evacuazione dopo l’ingestione di cibo. Sebbene questa risposta sia tipicamente normale, individui particolarmente sensibili o con condizioni gastrointestinali possono sperimentarla in modo più intenso.