Quali dati vanno tolti dal CV per ragioni di privacy?

0 visite

Per tutelare la privacy, dal CV vanno omessi dati sensibili come origine etnica, opinioni politiche, religiose o sindacali. Anche la foto è considerata un dato sensibile, potenzialmente rivelatrice di etnia e nazionalità. Inoltre, vanno esclusi dati genetici e biometrici.

Commenti 0 mi piace

Proteggere la privacy nel tuo CV: quali informazioni evitare

Redigere un curriculum vitae professionale è fondamentale per la ricerca del lavoro. Tuttavia, è altrettanto importante proteggere la propria privacy escludendo informazioni sensibili dal CV. Questo articolo fornisce una guida su quali dati dovrebbero essere omessi per garantire la tutela della privacy.

Informazioni sensibili da omettere:

  • Origine etnica: Le informazioni sull’origine etnica possono essere potenzialmente discriminate e sono generalmente considerate irrilevanti per le qualifiche professionali.
  • Opinioni politiche, religiose o sindacali: Queste informazioni possono rivelare informazioni personali sensibili e creare potenziali pregiudizi o discriminazioni.
  • Foto: Una foto può rivelare l’etnia e la nazionalità, quindi viene normalmente considerata un dato sensibile.
  • Dati genetici e biometrici: Questi dati sono altamente riservati e non dovrebbero mai essere inclusi in un CV.

Altri dati da considerare:

Oltre ai dati sensibili espliciti, ci sono altre informazioni che dovresti valutare se includere:

  • Indirizzo di casa: Fornisci solo la città e il codice postale, poiché l’indirizzo di casa completo può rappresentare un rischio per la sicurezza.
  • Numero di telefono: Includi solo il tuo numero di cellulare e non il numero di telefono fisso.
  • Data di nascita: Indica solo il mese e l’anno, poiché la tua età potrebbe essere irrilevante o discriminatoria.
  • Stato civile: Di solito non è necessario includere lo stato civile nel tuo CV.

Protezione delle informazioni sensibili:

Oltre a omettere informazioni sensibili dal tuo CV, esistono altre misure che puoi adottare per proteggere la tua privacy:

  • Usa un indirizzo email professionale e non personale.
  • Non includere dati bancari o finanziari.
  • Controlla regolarmente il tuo CV per eventuali informazioni obsolete o sensibili.

Seguendo queste linee guida, puoi creare un CV professionale e completo pur tutelando la tua privacy. Ricorda che la protezione dei tuoi dati sensibili è fondamentale per prevenire discriminazioni o furti di identità.