Quali sono gli alimenti da evitare quando si ha la diarrea?
In caso di diarrea, privilegia alimenti semplici e facilmente digeribili come riso, patate, pasta, carni bianche e pesce. Evita cibi integrali e grassi, conditi, speziati o eccessivamente salati. Riduci temporaneamente il consumo di verdure, in particolare quelle crude, per non sovraccaricare lintestino.
La dieta giusta per contrastare la diarrea: cosa evitare (e cosa preferire)
La diarrea, caratterizzata da feci liquide e frequenti, è un disturbo comune che può essere causato da diverse ragioni, dalle infezioni virali o batteriche all’intolleranza alimentare. Seppur generalmente autolimitante, la diarrea può causare disidratazione e malessere significativo. Affrontarla con la giusta alimentazione è fondamentale per accelerare il recupero. Ma quali sono gli alimenti da evitare per non peggiorare la situazione?
Il principio base è quello di dare all’intestino un periodo di riposo, evitando cibi che potrebbero irritarlo ulteriormente o rallentare la guarigione. Questo significa, innanzitutto, eliminare dalla dieta i cibi ricchi di grassi. I grassi, infatti, richiedono un maggiore sforzo digestivo, sovraccaricando un intestino già infiammato e rallentando il transito intestinale. Quindi, addio per il momento a cibi fritti, formaggi grassi, carni grasse, insaccati e salse cremose.
Un altro elemento da evitare accuratamente sono i cibi ricchi di fibre, soprattutto quelle insolubili. Sebbene le fibre siano essenziali per una corretta funzionalità intestinale, in caso di diarrea possono peggiorare il problema, aumentando il volume e la frequenza delle evacuazioni. Questo implica la temporanea eliminazione di:
- Cereali integrali: pane integrale, pasta integrale, riso integrale, avena. Preferire le versioni raffinate.
- Frutta e verdura crude: Sebbene ricche di nutrienti, le fibre contenute nelle verdure crude, e in alcune tipologie di frutta (come mele, pere e prugne), possono irritare l’intestino. Le verdure cotte, invece, sono generalmente meglio tollerate.
- Legumi: Fagioli, lenticchie e ceci sono ricchi di fibre e possono aggravare la diarrea.
Anche i cibi eccessivamente conditi, speziati o salati devono essere evitati. Spezie, salse piccanti e un eccessivo apporto di sale possono irritare la mucosa intestinale, prolungando la diarrea. È importante optare per cibi dal sapore semplice e delicato.
Infine, è bene limitare il consumo di latticini, soprattutto se si sospetta un’intolleranza al lattosio. Il lattosio, infatti, può aggravare la diarrea in soggetti sensibili. Se si verificano problemi con il latte, è opportuno optare per alternative come il latte di soia o di riso.
In sintesi, durante un episodio di diarrea è fondamentale privilegiare cibi semplici e facilmente digeribili, come riso bianco, patate lesse, pasta bianca, carni bianche magre (pollo o tacchino) e pesce al vapore o lesso. Una corretta idratazione è altrettanto importante per compensare le perdite di liquidi. Se la diarrea persiste per più di qualche giorno o è accompagnata da altri sintomi come febbre alta o sangue nelle feci, è fondamentale consultare un medico.
#Cibi Irritanti #Dieta Leggera #Rimedi DiarreaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.