Quando si chiude la bocca, i denti si devono toccare.?

12 visite

A bocca chiusa, lallineamento ideale prevede che la linea mediana superiore degli incisivi continui con quella inferiore. Larcata superiore dovrebbe sovrapporsi leggermente a quella inferiore, senza contatto diretto tra i denti né scivolamenti. Questo favorisce una corretta occlusione e funzionalità della mandibola.

Commenti 0 mi piace

Il Silenzio dei Denti: Quando e Come si Incontrano le Arcate

La bocca chiusa è un gesto quotidiano, un rifugio di silenzio che spesso diamo per scontato. Ma cosa accade realmente all’interno, quando le labbra si sigillano? È vero che i denti dovrebbero toccarsi in questa condizione? La risposta è più complessa di un semplice “sì” o “no”.

L’allineamento ideale, a bocca chiusa in posizione di riposo, prevede una dinamica sottile e precisa, un delicato equilibrio che supporta la corretta funzionalità della mandibola e previene potenziali problematiche. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i denti, idealmente, non dovrebbero toccarsi costantemente.

L’obiettivo è una corretta occlusione. Immaginate le due arcate dentali come due archi complessi, progettati per incastrarsi armoniosamente. L’arcata superiore, quella mascellare, dovrebbe leggermente sovrapporsi a quella inferiore, la mandibolare. Questa sovrapposizione è essenziale per una corretta masticazione, per la fonazione e per la protezione delle gengive.

Ma il punto cruciale è il “leggermente”. Non stiamo parlando di una pressione intensa, né di un contatto forzato. In posizione di riposo, a bocca chiusa, dovrebbe esserci uno spazio infinitesimale tra i denti, una pausa silente che permette ai muscoli masticatori di rilassarsi.

Inoltre, un aspetto fondamentale da considerare è l’allineamento delle linee mediane degli incisivi superiori e inferiori. Queste linee, come due binari, dovrebbero idealmente continuare l’una nell’altra. Un disallineamento significativo può indicare problematiche occlusali che, nel tempo, potrebbero causare dolore, usura dentale eccessiva o disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM).

Cosa succede, allora, quando i denti si toccano costantemente? Questa condizione, spesso definita “bruxismo” (digrignamento dei denti) o “serramento”, può essere una spia di stress, ansia o malocclusioni. Il contatto prolungato tra i denti, soprattutto durante il sonno, sottopone l’apparato masticatorio a uno sforzo eccessivo, causando:

  • Usura dentale: Smalto eroso, denti appiattiti e sensibilità aumentata.
  • Dolore muscolare: Tensione alla mascella, cefalea tensiva e dolore al collo.
  • Problemi all’ATM: Scatti, rumori articolari e difficoltà nell’apertura e chiusura della bocca.

Quindi, la prossima volta che vi troverete a bocca chiusa, prestate attenzione. Sentite i vostri denti toccarsi con forza? Avvertite tensione? Se la risposta è sì, consultate un dentista. Una corretta occlusione non è solo una questione di estetica, ma un pilastro fondamentale per la salute e il benessere generale. Il silenzio dei denti, in realtà, può rivelare molto di più di quanto immaginiamo.

#Bocca Chiusa #Denti Chiusi #Occlusione