Quando si scambiano i regali di Natale in Spagna?

32 visite
In Spagna, i regali di Natale non vengono scambiati a dicembre. Il 6 gennaio, i Reyes Magos consegnano i doni ai bambini.
Commenti 0 mi piace

Il magico 6 gennaio: la tradizione spagnola dello scambio dei regali di Natale

In molte culture occidentali, la mattina di Natale è un momento di eccitazione sfrenata mentre i bambini si svegliano per scoprire i regali lasciati da Babbo Natale la notte prima. Tuttavia, in Spagna, lo scambio dei doni natalizi si svolge in una data completamente diversa, rendendo le festività ancora più uniche e affascinanti.

In Spagna, la tradizione vuole che i regali di Natale vengano consegnati non il 25 dicembre, bensì il 6 gennaio, il giorno dell’Epifania. Questo giorno speciale è noto come “El Día de los Reyes Magos”, o il Giorno dei Re Magi, e celebra l’arrivo a Betlemme dei tre Magi che seguirono la stella cometa per portare doni a Gesù Bambino.

Secondo la leggenda, i Re Magi, guidati dalla stella di Betlemme, viaggiarono dall’Oriente seguendo una luce brillante nel cielo. Si fermarono a Betlemme e presentarono a Gesù Bambino oro, incenso e mirra, simboli della sua regalità, divinità e sofferenza futura.

Per commemorare questo evento, il 5 gennaio, la vigilia dell’Epifania, i bambini spagnoli scrivono lettere ai tre Re Magi esprimendo i loro desideri di regalo. Lasciano le loro scarpe accanto al letto o in un luogo visibile, nella speranza che vengano riempite di giocattoli e dolci durante la notte.

Il giorno dell’Epifania, il 6 gennaio, i Re Magi arrivano in città su cammelli e cavalli, partecipando a elaborate parate in cui lanciano caramelle e doni alla folla. I bambini poi corrono a casa per scoprire se i Re Magi hanno portato i loro doni, lasciati nelle loro scarpe o sotto l’albero di Natale.

Questa tradizione unica rende il Natale in Spagna un’esperienza particolarmente magica e indimenticabile. Anziché concentrare le celebrazioni su un solo giorno, lo scambio di regali si estende su un periodo più lungo, creando un senso di anticipazione e gioia prolungata.

Inoltre, la figura dei Re Magi aggiunge un elemento mistico e leggendario alle festività, ricordando ai bambini la storia della nascita di Gesù Bambino e l’importanza della generosità e del dono.