Quanti passi al giorno per restare in forma?

12 visite
Per la salute, 6000 passi giornalieri rappresentano una soglia minima sotto la quale i benefici sulla mortalità sono scarsi. Superare i 10.000 passi non apporta ulteriori vantaggi in termini di longevità. Unattività fisica moderata, rappresentata da questo numero di passi, è sufficiente per ridurre il rischio di morte prematura.
Commenti 0 mi piace

Quanti passi al giorno per restare in forma e longevi?

Lo stile di vita sedentario è un fattore di rischio significativo per diverse malattie croniche, tra cui quelle cardiovascolari, il diabete e alcuni tipi di cancro. L’attività fisica regolare, al contrario, è associata a una migliore salute e longevità.

Uno degli indicatori più comuni dell’attività fisica è il conteggio dei passi giornalieri. Numerosi studi hanno dimostrato che fare un numero sufficiente di passi al giorno può ridurre il rischio di morte prematura.

La soglia minima: 6.000 passi al giorno

Uno studio pubblicato sul “Journal of the American Medical Association” ha scoperto che gli adulti che facevano almeno 6.000 passi al giorno avevano un rischio di mortalità inferiore del 12% rispetto a coloro che ne facevano meno di 4.000. Questo beneficio era osservato indipendentemente dal peso corporeo o dal livello di forma fisica.

Il limite massimo: 10.000 passi al giorno

Sebbene fare più di 6.000 passi al giorno sia generalmente benefico, gli studi non hanno riscontrato ulteriori vantaggi in termini di longevità superando i 10.000 passi. Uno studio australiano pubblicato sul “British Journal of Sports Medicine” ha dimostrato che fare tra 7.500 e 10.000 passi al giorno era associato a un rischio di mortalità ridotto, mentre fare più di 10.000 passi non offriva ulteriori benefici.

L’obiettivo ottimale: attività fisica moderata

Il conteggio dei passi è un modo semplice e conveniente per monitorare l’attività fisica, ma è importante sottolineare che non è l’unico indicatore importante. La qualità dell’attività fisica è altrettanto importante.

Attività fisica moderata, come camminare a passo svelto o fare giardinaggio, è sufficiente per ridurre il rischio di morte prematura. Non è necessario praticare attività fisica vigorosa, come la corsa o il ciclismo, per ottenere benefici significativi.

Conclusione

Fare tra 6.000 e 10.000 passi al giorno è un obiettivo ragionevole per la maggior parte degli adulti che desiderano migliorare la propria salute e longevità. Questa quantità di attività fisica moderata può ridurre il rischio di morte prematura e migliorare la qualità della vita complessiva.

È importante notare che il conteggio dei passi è solo un indicatore approssimativo dell’attività fisica e che la qualità e l’intensità dell’attività sono fattori altrettanto importanti. Se avete dubbi sul livello di attività fisica appropriato per voi, consultate il vostro medico o un altro operatore sanitario qualificato.