Quanto deve essere l'ISEE per avere il bonus di luce e gas?

13 visite
Il bonus luce e gas è per nuclei familiari con ISEE inferiore a 9.530 euro, come stabilito dal Decreto Ristori. Lerogazione è automatica per chi rispetta il limite di reddito.
Commenti 0 mi piace

Bonus Luce e Gas: Requisiti ISSEE per l’Erogazione Automatica

Il Bonus Luce e Gas è un aiuto economico introdotto dal Decreto Ristori per sostenere le famiglie in difficoltà a fronteggiare le bollette energetiche. Il requisito fondamentale per accedere a tale beneficio è un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a una determinata soglia.

Qual è il limite ISEE per il Bonus Luce e Gas?

Secondo le disposizioni del Decreto Ristori, il bonus spetta ai nuclei familiari con un ISEE non superiore a 9.530 euro. Questo limite è rimasto invariato con l’introduzione del Decreto Aiuti.

Come avviene l’erogazione del Bonus?

L’erogazione del Bonus Luce e Gas avviene automaticamente per coloro che rispettano il limite ISEE. Il bonus viene accreditato direttamente sulle bollette, senza necessità di presentare alcuna domanda.

Come verificare la propria idoneità

Per verificare la propria idoneità al Bonus Luce e Gas, è possibile consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione “Servizi Online” > “Servizi per i Cittadini” > “Redditi Online”. Inserendo il proprio codice fiscale e la password, è possibile accedere al proprio ISEE e verificare se rientra nel limite di 9.530 euro.

Conclusioni

Il Bonus Luce e Gas rappresenta un aiuto concreto per le famiglie a basso reddito che faticano a sostenere le spese energetiche. Il requisito ISSEE per l’erogazione automatica è fissato a 9.530 euro, e la verifica dell’idoneità può essere effettuata comodamente online sul sito dell’Agenzia delle Entrate.