Che vitigno è il grenache?
Il Grenache è un vitigno nero che produce vini rossi robusti e strutturati. Di origine spagnola, è stato ampiamente coltivato a livello globale, raggiungendo il picco come vitigno nero più piantato alla fine del XX secolo. La sua popolarità è poi leggermente diminuita, posizionandolo ora intorno alla settima posizione tra i vitigni più coltivati al mondo.
Il Grenache: un’uva globale dalle radici spagnole
Il Grenache, nome francese di un vitigno a bacca nera noto in Spagna come Garnacha, racconta una storia di adattamento, diffusione e resilienza. Robusto e generoso, questo vitigno ha viaggiato per il mondo, mettendo radici in terre diverse e dando vita a vini altrettanto variegati. Dalla sua patria spagnola, dove si ritiene abbia avuto origine nella regione di Aragona, il Grenache ha conquistato il globo, raggiungendo l’apice della sua diffusione alla fine del XX secolo, quando si è guadagnato il titolo di vitigno nero più piantato al mondo.
Oggi, pur avendo ceduto il passo ad altri vitigni, si mantiene saldamente tra i primi dieci, occupando circa la settima posizione a livello globale. Questa lieve flessione nella sua popolarità non sminuisce l’importanza del Grenache nel panorama vitivinicolo mondiale, anzi, sembra quasi avergli conferito un’aura di riscoperta, di fascino vintage.
I vini rossi prodotti dal Grenache sono noti per la loro struttura e robustezza, ma presentano anche una notevole versatilità. Le calde terre spagnole gli conferiscono un carattere caldo e speziato, con aromi di frutta matura, pepe nero e note terrose. Nella valle del Rodano, in Francia, dove è uno dei principali vitigni utilizzati per i famosi Châteauneuf-de-Pape, contribuisce a creare vini potenti e complessi, con note di erbe aromatiche e liquirizia. In Sardegna, dove è conosciuto come Cannonau, dà vita a vini corposi e longevi, con sentori di macchia mediterranea e frutti di bosco.
Ma il Grenache non si limita ai vini rossi. Le sue bacche, ricche di zuccheri, sono perfette anche per la produzione di vini rosati, spesso caratterizzati da una piacevole freschezza e da aromi di piccoli frutti rossi. Inoltre, è utilizzato nella produzione di vini fortificati, come il Banyuls e il Maury, dove la sua potenza alcolica e la sua ricchezza aromatica trovano la massima espressione.
La capacità di adattamento del Grenache a climi caldi e secchi, la sua resistenza alle malattie e la sua generosità produttiva, lo rendono un vitigno prezioso per i viticoltori. E la sua versatilità, la capacità di dare vita a vini dalle caratteristiche così diverse, lo rende un vitigno affascinante per gli appassionati. Il Grenache, un’uva globale dalle radici spagnole, continua a scrivere la sua storia, un racconto di terroir, di passione e di un’uva che ha saputo conquistare il mondo.
#Grenache#Rosso#VitignoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.