Come allenarsi a stendere la pizza?

19 visite
Per stendere la pizza, posiziona i palmi sulle sue estremità e ruota delicatamente il disco, allontanando le mani. La rotazione, in qualsiasi direzione, crea una forza centrifuga che allarga e assottiglia uniformemente limpasto, ottenendo una base sottile e liscia.
Commenti 0 mi piace

Come padroneggiare l’arte di stendere la pizza

L’autentica pizza napoletana è nota per la sua crosta sottile e gommosa, un risultato che può essere ottenuto solo con la tecnica di stesura corretta. Questa guida passo passo ti aiuterà a padroneggiare l’arte di stendere la pizza come un vero professionista.

Passo 1: Prepara l’impasto

Prima di iniziare a stendere, assicurati che l’impasto sia adeguatamente lievitato e morbido. Un impasto troppo duro o elastico sarà difficile da stendere.

Passo 2: Posiziona le mani su entrambe le estremità

Appoggia i palmi sulle estremità opposte dell’impasto. Le tue braccia dovrebbero formare una linea retta.

Passo 3: Ruota delicatamente il disco

Con un movimento delicato, inizia a ruotare l’impasto allontanando le mani l’una dall’altra. Mantieni una leggera pressione sui bordi esterni.

Passo 4: Continua a ruotare e allargare

Continua a ruotare l’impasto in qualsiasi direzione, creando una forza centrifuga. Questa forza aiuterà l’impasto ad allargarsi e assottigliarsi uniformemente.

Passo 5: Assottiglia i bordi

Man mano che l’impasto si allarga, inizia ad assottigliare i bordi. Usa le tue dita per schiacciare delicatamente la pasta verso l’esterno, creando un bordo sottile e croccante.

Passo 6: Usa la gravità a tuo vantaggio

Se l’impasto diventa troppo elastico, lascialo riposare per qualche minuto. La gravità aiuterà a rilassare la pasta, rendendola più facile da stendere.

Passo 7: Evita di usare il mattarello

Resistere alla tentazione di usare un mattarello per stendere la pizza. Il mattarello compatterà l’impasto, impedendogli di formare le caratteristiche bolle e di ottenere la consistenza gommosa.

Suggerimenti per stendere la pizza:

  • Usa sempre un po’ di farina sulla superficie di lavoro e sulle mani per evitare che l’impasto si attacchi.
  • Non aver paura di sperimentare con lo spessore della crosta. A seconda del tipo di pizza che stai preparando, potresti preferire una crosta più sottile o più spessa.
  • Se l’impasto inizia a strapparsi, bagnati leggermente le mani con olio d’oliva.
  • Prenditi il tuo tempo e non aver fretta. Stendere la pizza a mano è un’arte che richiede pazienza e pratica.

Una volta che hai padroneggiato la tecnica di stesura, sarai in grado di creare autentiche pizze napoletane che delizieranno amici e familiari.