Come riconoscere lo zafferano velenoso?

19 visite
Per distinguere lo zafferano dal colchico velenoso, osservare i pistilli. Lo zafferano ha 3 stimmi giallo-ocra, mentre il colchico ne ha generalmente 6.
Commenti 0 mi piace

Come distinguere lo zafferano velenoso dal prezioso condimento

Lo zafferano, l’adorata spezia dal colore dorato, è noto per il suo sapore inconfondibile e le proprietà cosmetiche. Tuttavia, esiste una pianta dall’aspetto simile che nasconde un pericolo mortale: il colchico autunnale. Per evitare di confondere queste due piante, è fondamentale imparare a riconoscere le differenze fondamentali.

I pistilli: un tratto distintivo

Una delle differenze più evidenti tra zafferano e colchico risiede nei loro pistilli. I pistilli sono gli organi riproduttivi femminili del fiore ed è qui che viene depositato lo stigma, la parte raccolta e utilizzata come spezia.

  • Zafferano: Lo zafferano ha tre stimmi di forma tubolare, di colore giallo-ocra intenso.
  • Colchico: Il colchico ha generalmente sei stimmi, più piatti e meno appariscenti, di colore viola scuro.

Il bulbo: un’altra chiave identificativa

Un’altra caratteristica distintiva è il bulbo. Il bulbo è l’organo sotterraneo della pianta che le fornisce nutrimento.

  • Zafferano: Il bulbo dello zafferano è piccolo, rotondo e di colore chiaro, con un diametro di circa 2-3 cm.
  • Colchico: Il bulbo del colchico è più grande e oblungo, di colore marrone scuro e può raggiungere un diametro di 5-8 cm.

Attenzione ai fiori

Anche i fiori di zafferano e colchico presentano alcune differenze.

  • Zafferano: I fiori dello zafferano sono di colore viola chiaro, con sei petali e tre stami gialli.
  • Colchico: I fiori del colchico sono più grandi, di colore rosa violaceo, con sei petali e sei stami viola.

Ricorda: Le differenze di pistilli e bulbi sono i modi più affidabili per distinguere lo zafferano dal colchico. Il colchico è una pianta altamente velenosa e ingerire anche piccole quantità può essere fatale. In caso di dubbio, è sempre meglio consultare un esperto o un floricoltore qualificato.