Quali affettati si possono mangiare con il reflusso?

2 visite

Per chi soffre di reflusso, bresaola, prosciutto crudo e cotto sono opzioni accettabili, se consumati con moderazione e di alta qualità. La scelta degli affettati deve essere attenta alla quantità settimanale consigliata da un professionista.

Commenti 0 mi piace

Affettati consentiti per pazienti con reflusso gastroesofageo

Per chi soffre di reflusso gastroesofageo (GERD), la scelta degli alimenti è fondamentale per gestire i sintomi e prevenire l’aggravamento della condizione. Tra i cibi consentiti, gli affettati possono essere un’opzione valida se consumati con moderazione e attenzione alla qualità.

Affettati accettabili

I seguenti tipi di affettati sono considerati accettabili per i pazienti con GERD:

  • Bresaola: È un salume a bassa grassezza e ricco di proteine, ben tollerato da chi soffre di reflusso.
  • Prosciutto crudo: Anche il prosciutto crudo è a basso contenuto di grassi e può essere consumato con moderazione.
  • Prosciutto cotto: Il prosciutto cotto, se di alta qualità e senza conservanti o additivi aggressivi, può essere un’opzione accettabile.

Raccomandazioni per il consumo

Tuttavia, è importante sottolineare che anche gli affettati consentiti devono essere consumati con moderazione. La quantità consigliata varia a seconda della gravità dei sintomi di reflusso e deve essere stabilita individualmente con un professionista sanitario.

Inoltre, è fondamentale scegliere affettati di alta qualità, evitando quelli con elevato contenuto di grassi, sale o additivi.

Altri consigli

Per ridurre il rischio di reflusso dopo aver consumato affettati, si consiglia di:

  • Accompagnare gli affettati con alimenti neutri come pane o crackers.
  • Evitare di consumare affettati a fine pasto o poco prima di coricarsi.
  • Assumere farmaci antiacidi o procinetici secondo le indicazioni del medico.

Seguendo queste raccomandazioni, i pazienti con GERD possono godere degli affettati consentiti senza compromettere la gestione dei loro sintomi.