Chi ha il reflusso può mangiare le fette biscottate?

0 visite

Per chi soffre di reflusso, sono generalmente ben tollerati latte intero o scremato, formaggi freschi come ricotta e mozzarella, e parmigiano o Grana. Si possono consumare pane bianco, grissini, fette biscottate, cracker e pane tostato o raffermo, privilegiando questultimo senza mollica.

Commenti 0 mi piace

Reflusso gastroesofageo: le fette biscottate sono consentite?

Il reflusso gastroesofageo è un disturbo che si verifica quando i succhi gastrici risalgono dall’esofago verso la gola, causando sintomi come bruciore di stomaco, rigurgito e mal di gola. Per gestire il reflusso, è importante adottare una dieta adeguata, evitando cibi che possono scatenare i sintomi.

Tra gli alimenti generalmente tollerati dai soggetti con reflusso troviamo il latte intero o scremato, i formaggi freschi come ricotta e mozzarella, nonché il parmigiano o il Grana. Anche il pane bianco, i grissini, le fette biscottate, i cracker e il pane tostato o raffermo possono essere consumati, dando la preferenza a quest’ultimo poiché privo di mollica.

Le fette biscottate, quindi, rientrano tra gli alimenti consentiti per chi soffre di reflusso. Essendo povere di grassi e fibre, infatti, non stimolano eccessivamente la produzione di succhi gastrici e non irritano la mucosa esofagea. Inoltre, la loro consistenza croccante favorisce la masticazione e la salivazione, contribuendo a neutralizzare l’acidità gastrica.

È importante ricordare che ogni individuo può reagire in modo diverso agli stessi alimenti. Pertanto, se si soffre di reflusso, è consigliabile consultare un medico o un nutrizionista per valutare la tolleranza individuale verso specifici alimenti, comprese le fette biscottate.