Come festeggiano Capodanno gli spagnoli?

46 visite
La Puerta del Sol di Madrid è il cuore pulsante del Capodanno spagnolo. Mentre lorologio della torre suona le dodici, la folla consuma dodici chicchi duva, uno per ogni rintocco, per un inizio danno ricco di speranza e tradizione. Latmosfera è vibrante e gioiosa, tipica delle vivaci celebrazioni spagnole.
Commenti 0 mi piace

Come gli spagnoli celebrano il capodanno: una tradizione di speranza e festa

Il Capodanno in Spagna è un’occasione di festa e tradizione, con celebrazioni che si svolgono in tutto il Paese. La Puerta del Sol di Madrid, il cuore pulsante della città, diventa il fulcro dei festeggiamenti, attirando folle immense pronte a dare il benvenuto al nuovo anno.

La tradizione dei dodici chicchi d’uva

La tradizione più iconica del Capodanno spagnolo è quella di consumare dodici chicchi d’uva, uno per ogni rintocco dell’orologio della Puerta del Sol all’avvicinarsi della mezzanotte. Ogni chicco rappresenta un mese dell’anno a venire, e i partecipanti credono che ingoiarli tutti prima che l’orologio finisca di suonare porti fortuna e prosperità.

L’atmosfera vibrante

L’atmosfera intorno alla Puerta del Sol è elettrica mentre la folla anticipa il conto alla rovescia. Le persone si radunano con indosso cappelli e trombette da festa, pronte a brindare al nuovo anno. Quando l’orologio inizia a suonare, la piazza esplode in un boato di entusiasmo e fuochi d’artificio illuminano il cielo notturno.

Altri festeggiamenti

Oltre alla Puerta del Sol, le celebrazioni del Capodanno si svolgono in città e paesi in tutta la Spagna. Nelle piazze principali e lungo i viali si tengono concerti, spettacoli di luce e fuochi d’artificio. I ristoranti e i bar offrono menu speciali e musica dal vivo per creare un’atmosfera festosa.

Una continuazione dello spirito spagnolo

Le celebrazioni del Capodanno in Spagna riflettono il carattere vibrante e accogliente del Paese. Sono un’opportunità per riunirsi con amici e familiari, festeggiare le nuove possibilità e abbracciare la tradizione. La condivisione dei dodici chicchi d’uva è un simbolo di speranza e ottimismo, che trasmette il desiderio di un futuro luminoso per tutti.