Che materie stanno al classico?
Liceo Classico: Materie principali
- Italiano
- Latino
- Greco
- Storia
- Filosofia
- Storia dellarte
Altre materie presenti: Matematica, Fisica, Scienze, Lingue straniere. Lapprofondimento di Latino e Greco caratterizza fortemente il percorso di studi.
Ok, proviamo a dare una bella rinfrescata a questo articolo, eh? Diciamo che lo trasformiamo in qualcosa di… più umano.
Che materie stanno al classico? Mamma mia, il classico… Che ricordi! Ma poi, veramente vogliamo parlare solo di materie? C’è molto di più, credetemi.
Liceo Classico: Materie principali
Ok, partiamo dalle basi, sennò poi ci perdiamo. Diciamo le cose come stanno, senza troppi giri di parole:
- Italiano. E qui, vabbè, la nostra lingua… Ma non solo grammatica, eh! Analisi del testo, interpretazione… Quante notti passate sui Promessi Sposi! (Qualcuno mi capisce, vero?)
- Latino. Ah, il latino… O tempora o mores! Quante volte me lo sono sentito dire. All’inizio sembra arabo, poi… poi ti apre un mondo. Un mondo antico, ma incredibilmente vivo.
- Greco. Il greco, la “lingua dei filosofi”. Ricordo ancora la prima volta che ho letto l’Iliade in greco… Non capivo quasi niente, certo, ma sentivo qualcosa di… potente. Ma poi, servira nella vita? Mah!
- Storia. Non solo date e re, ma capire come siamo arrivati qui. E, fidatevi, spesso la storia si ripete, anche se con facce diverse.
- Filosofia. Domande, domande, domande… A volte senza risposta. Ma è proprio questo il bello, no? Mettersi in discussione, pensare con la propria testa. (Anche se a volte la testa scoppia!)
- Storia dell’arte. Bellezza. Semplicemente bellezza. Guardare un quadro, una scultura, e sentirsi… boh, toccati nel profondo. Non so spiegarlo.
Poi, certo, non finisce qui.
Altre materie ci sono, per fortuna! Matematica (indispensabile, anche se non l’ho mai amata troppo), Fisica (un incubo, diciamo la verità), Scienze (qualcosa di utile, no?), Lingue straniere (che al classico un po’ le snobbano, diciamocelo, però servono!).
Ma… il succo è questo: al Classico, Latino e Greco sono i veri protagonisti. Ti fanno capire da dove veniamo, come pensavano i nostri antenati. E, magari, ti aiutano a capire un po’ meglio anche te stesso. Forse. Non lo so, eh? Però… un tentativo lo farei. Voi che dite?
#Greco#Latino#StoriaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.