Quante ore di greco e latino al classico?

10 visite

Al liceo classico, nel primo biennio, si studiano Lingua e Lettere Latine (5 ore settimanali), Lingua e Lettere Greche (4 ore) e una lingua straniera (3 ore). Lorario complessivo dedicato al latino e al greco è di nove ore.

Commenti 0 mi piace

Oltre le Nove Ore: Un’Immersione nel Mondo Classico del Liceo

Nove ore a settimana. Un numero che, per chi non ha frequentato il liceo classico, potrebbe sembrare un’enormità. Nove ore dedicate allo studio del latino e del greco, due lingue che sembrano appartenere a un passato remoto, ma che, al contrario, aprono un varco su un presente ricco di sfumature e su un futuro dalle infinite possibilità. Ma la realtà del percorso classico va oltre la semplice somma delle ore d’aula, trascendendo la fredda contabilità oraria per immergersi in un mondo complesso e affascinante.

Il dato oggettivo, certo, è quello: nel primo biennio del liceo classico, ben nove ore settimanali sono dedicate allo studio del latino (5 ore) e del greco (4 ore), a cui si aggiungono le tre ore di una lingua straniera moderna, completando un quadro di intenso impegno linguistico. Questa abbondanza di ore non è un semplice esercizio mnemonico, ma una strategia didattica che punta alla costruzione di competenze trasversali di fondamentale importanza.

Analizzando più a fondo, le cinque ore di latino non si traducono in una ripetitiva declinazione di verbi e nomi. Si tratta di un approccio multiforme che abbraccia la grammatica, la letteratura, la storia e la civiltà romana, intrecciando aspetti lessicali, sintattici e interpretativi. Ogni testo, da un frammento di Catullo a un passo di Cicerone, diviene un’occasione per esplorare il pensiero, la società e la cultura di un’epoca fondamentale per la formazione dell’Occidente.

Similmente, le quattro ore di greco vanno oltre la semplice memorizzazione di alfabeti e declinazioni. Si tratta di una vera e propria esplorazione del mondo antico, dal pensiero filosofico di Platone all’epica di Omero, dalla tragedia greca alla complessità della storia ateniese. L’approccio interdisciplinare lega la lingua alla cultura, permettendo agli studenti di comprendere le radici stesse della nostra civiltà.

Le nove ore, quindi, diventano un punto di partenza, un trampolino di lancio verso un’esperienza di apprendimento che va ben oltre l’ambito strettamente scolastico. Lo studio approfondito del latino e del greco sviluppa capacità di analisi, di sintesi, di ragionamento logico e di pensiero critico, abilità preziose e trasversali applicabili in qualsiasi ambito lavorativo e professionale. La capacità di interpretare testi complessi, di cogliere le sfumature del linguaggio, di ragionare per analogie e deduzioni, sono competenze che il liceo classico coltiva con cura e dedizione.

In conclusione, le nove ore di latino e greco del primo biennio non rappresentano semplicemente un carico di studio, ma un investimento significativo nella formazione personale e intellettuale dello studente, un’immersione in un mondo di conoscenze che forgia menti capaci di affrontare le sfide del futuro con maggiore consapevolezza e competenza. È un’eredità linguistica e culturale che va ben oltre la semplice grammatica, un tesoro da scoprire e custodire.

#Classico #Greco #Latino