Come passare dal B1 al B2?

25 visite

Per conseguire la laurea abilitante secondo il nuovo Ordinamento, è richiesto un unico adempimento aggiuntivo: lintegrazione dellesame di inglese per raggiungere il livello B2, partendo dal B1, come previsto dalla nuova normativa.

Commenti 0 mi piace

Dal B1 al B2: La Chiave per la Laurea Abilitante e Oltre

La strada verso la laurea abilitante, delineata dal nuovo ordinamento, si arricchisce di un tassello fondamentale: il raggiungimento del livello B2 di inglese. Per molti studenti, questo significa affrontare un percorso di perfezionamento linguistico partendo dal livello B1, un compito che, pur impegnativo, apre le porte a un mondo di opportunità accademiche e professionali.

Ma come trasformare questo adempimento in una vera e propria chance di crescita? Non si tratta semplicemente di superare un esame, ma di acquisire una competenza spendibile nel panorama globale. Ecco alcuni consigli per affrontare al meglio questa sfida:

1. Valutazione e Obiettivi Chiari:

Il primo passo è una valutazione onesta del proprio livello B1. Dove si è forti? Quali sono le aree più deboli? Autovalutarsi può essere utile, ma un test di posizionamento certificato (come quelli offerti da Cambridge o IELTS) fornisce un quadro più preciso. Definite poi obiettivi specifici e realistici. Invece di dire “Voglio il B2”, provate con “Voglio essere in grado di sostenere una conversazione fluida su temi di attualità per 15 minuti” o “Voglio comprendere articoli di giornale in inglese senza dover consultare il dizionario ogni due parole”.

2. Immersioni Linguistiche Personalizzate:

L’immersione linguistica è un metodo efficace, ma non deve necessariamente significare un viaggio all’estero (anche se è un’opzione!). Integrate l’inglese nella vostra vita quotidiana:

  • Ascolto attivo: Podcast, audiolibri, musica, notiziari in inglese. Iniziate con argomenti familiari e gradualmente aumentate la difficoltà. Concentratevi sulla comprensione del significato generale, non di ogni singola parola.
  • Lettura mirata: Scegliete materiali che vi interessino: romanzi, riviste scientifiche (se pertinenti al vostro corso di studi), blog. Annotate parole nuove e cercate di dedurne il significato dal contesto.
  • Visione consapevole: Film e serie TV in lingua originale con sottotitoli (inizialmente in italiano, poi in inglese). Prestate attenzione alla pronuncia, all’intonazione e alle espressioni idiomatiche.
  • Speaking quotidiano: Trovate un partner di studio, partecipate a conversation club, utilizzate app di scambio linguistico. Non abbiate paura di sbagliare, l’errore è parte del processo di apprendimento.

3. Grammatica e Vocabolario: Strumenti Essenziali:

La grammatica è la struttura portante della lingua. Rivedete le regole del B1 e introducete gradualmente quelle del B2: i tempi verbali complessi, le preposizioni, le congiunzioni. Ampliate il vostro vocabolario con parole ed espressioni più sofisticate. Utilizzate flashcards, app di memorizzazione o create un quaderno di appunti tematico.

4. Materiali Didattici Specifici per il B2:

Scegliete libri di testo, eserciziari e risorse online specificamente pensati per il livello B2. Questi materiali vi aiuteranno a consolidare le vostre conoscenze e ad affrontare le diverse abilità linguistiche (comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale).

5. Simulazioni d’Esame:

Una volta che vi sentite pronti, esercitatevi con simulazioni d’esame. Questo vi aiuterà a familiarizzare con il formato della prova, a gestire il tempo e a ridurre l’ansia.

6. Non solo un Adempimento, ma un’Opportunità:

Affrontare il passaggio dal B1 al B2 non dovrebbe essere visto come un mero adempimento burocratico. È un’opportunità per arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale. Un buon livello di inglese vi aprirà le porte a:

  • Opportunità di studio all’estero: Erasmus, master internazionali, dottorati.
  • Materiale di ricerca più ampio e aggiornato: Accesso a pubblicazioni scientifiche, riviste specializzate e risorse online.
  • Comunicazione efficace con colleghi internazionali: Partecipazione a conferenze, progetti di ricerca collaborativi.
  • Prospettive di carriera più ambiziose: Lavorare in aziende internazionali, comunicare con clienti stranieri, partecipare a progetti transnazionali.

In conclusione, il percorso dal B1 al B2 richiede impegno, costanza e un approccio strategico. Ma i benefici che ne derivano, sia in termini di crescita personale che di opportunità professionali, sono inestimabili. Trasformate questo adempimento in un trampolino di lancio verso un futuro più ricco e stimolante.

#B1 #B2 #Livello