Come scrivere un gentile promemoria?

15 visite
Le email di promemoria dovrebbero avere un oggetto chiaro e conciso che spieghi il motivo del messaggio. Evita formule generiche e focalizzati sullazione richiesta.
Commenti 0 mi piace

Come scrivere un promemoria efficace e cortese

Nella comunicazione aziendale moderna, i promemoria via email sono essenziali per mantenere la squadra allineata e i progetti in pista. Tuttavia, scrivere un promemoria efficace che sia allo stesso tempo cortese e proattivo può essere un compito impegnativo. Ecco una guida passo passo per aiutarti a scrivere promemoria chiari, concisi e rispettosi:

1. Oggetto informativo

L’oggetto della tua email dovrebbe comunicare chiaramente lo scopo del messaggio. Evita frasi generiche come “Promemoria” o “Aggiornamento”. Invece, fornisci un’anteprima concisa del motivo per cui stai scrivendo, come “Promemoria sulla scadenza del progetto” o “Aggiornamento sullo stato della riunione”.

2. Saluto personalizzato

Inizia l’email con un saluto personalizzato rivolgendoti al destinatario per nome. Ciò aggiunge un tocco personale e mostra che li rispetti come individui.

3. Esplicita la richiesta

Nella prima frase, identifica chiaramente l’azione richiesta dal destinatario. Ad esempio: “Ti scrivo per ricordarti della scadenza del progetto di venerdì” o “Vorrei un aggiornamento sullo stato della riunione entro domani”.

4. Dettagli rilevanti

Fornisci tutti i dettagli necessari per consentire al destinatario di completare la richiesta. Includi date, orari, collegamenti o altri dettagli pertinenti.

5. Tono cortese

Usa un linguaggio cortese e rispettoso per tutta l’email. Evita ordini o accuse. Invece, usa frasi come “ti chiederei di” o “ti sarei grato se potessi”.

6. Richiesta di conferma

Se necessario, chiedi al destinatario di confermare di aver ricevuto e compreso il promemoria. Ad esempio, puoi concludere con “Fammi sapere se hai domande” o “Per favore, conferma la ricezione di questo promemoria”.

7. Chiusura professionale

Concludi l’email con una chiusura professionale, come “Grazie per la tua attenzione” o “Cordiali saluti”.

Esempi:

  • Oggetto: Promemoria: scadenza del progetto “Sito web”

Ciao [Nome Destinatario],

Ti scrivo per ricordarti della scadenza del progetto “Sito web” di venerdì alle 15:00. Ti chiedo di rivedere l’ultima bozza e inviarmi eventuali feedback entro quella data.

Grazie per la tua attenzione.

Cordiali saluti,
[Il tuo nome]

  • Oggetto: Aggiornamento sullo stato della riunione “Marketing”

Ciao [Nome Destinatario],

Vorrei un aggiornamento sullo stato della riunione “Marketing” di venerdì scorso. Ti sarei grato se potessi condividere una breve sintesi dei principali punti discussi e di eventuali azioni concordate.

Per favore, conferma la ricezione di questo promemoria.

Grazie,
[Il tuo nome]

Scrivendo promemoria efficaci e cortesi, puoi mantenere la tua squadra organizzata, gestire i progetti senza intoppi e costruire relazioni positive con i tuoi colleghi.