Come si chiama formalmente la Maturità?
Esame di Stato: il nome ufficiale della Maturità
L’esame di Maturità, noto anche come esame di licenza superiore, è una valutazione finale sostenuta dagli studenti al termine del percorso di istruzione secondaria superiore. In Italia, il nome ufficiale dell’esame è “esame di Stato”, una denominazione adottata nel 1998 dal Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Berlinguer.
Il cambio di nomenclatura è avvenuto in concomitanza con la trasformazione del Ministero della Pubblica Istruzione in Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). L’obiettivo di questa modifica era quello di sottolineare la natura statale dell’esame e il suo carattere conclusivo del percorso scolastico.
L’esame di Stato consiste in una serie di prove scritte ed orali che verificano le conoscenze e le competenze acquisite dagli studenti durante il quinquennio di studi. Le materie oggetto d’esame variano a seconda dell’indirizzo scolastico frequentato, ma includono in genere italiano, matematica, storia, filosofia, fisica, chimica e una lingua straniera.
Il superamento dell’esame di Stato conferisce il diploma di maturità, che attesta il completamento degli studi secondari superiori e consente l’accesso all’università o a percorsi di formazione professionale terziaria.
Oltre alla denominazione ufficiale, l’esame di Maturità è spesso indicato con altri nomi comuni, come “maturità scolastica” o semplicemente “maturità”. Tuttavia, il nome formale e corretto rimane “esame di Stato”, come stabilito dalla normativa vigente.
In conclusione, l’esame di Maturità, noto anche come esame di licenza superiore, ha come nome ufficiale “esame di Stato”. Questa denominazione, introdotta nel 1998, sottolinea la sua natura statale e il suo ruolo conclusivo del percorso scolastico.
#Diploma#Esame#MaturitàCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.